Evento formativo di Ateneo udinese e Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale

Intelligenza artificiale in anatomia patologica e radiologia

Summer school internazionale fino al 1° settembre a Palazzo di Toppo Wassermann

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in anatomia patologica e radiologia, in particolare per il supporto alla decisione nell’identificazione precoce delle possibili recidive di cancro alla mammella. È il tema al centro della prima summer school del progetto europeo “BosomShield” che si tiene all’Università di Udine, da oggi (dalle 8.45) fino al 1° settembre, a Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona 92, Udine).

L’iniziativa formativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Ateneo friulano e dall’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale con l’Istituto di anatomia patologica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine. La scuola, coordinata da Vincenzo Della Mea e Carla Di Loreto, è parte del dottorato di ricerca in Informatica e Intelligenza artificiale dell’Ateneo udinese.

Si tratta di una rete dottorale europea finanziata dal programma “Marie Skłodowska-Curie” che coinvolge otto Paesi e 25 partner tra università, ospedali e aziende. La collaborazione coinvolge anche la Chirurgia senologica, diretta da Carla Cedolini, e l’Istituto di Radiologia diagnostica, diretto da Chiara Zuiani, dell’ospedale del capoluogo friulano.

«La rete – spiegano Della Mea e Di Loreto – prevede la formazione alla ricerca di 10 dottorandi con l'obiettivo di sviluppare una nuova generazione di ricercatori capaci di affrontare le problematiche relative all'utilizzo dell’intelligenza artificiale in anatomia patologica e radiologia, in particolare per il supporto alla decisione nell'identificazione precoce delle possibili recidive di cancro alla mammella».

Sullo stesso tema

Venerdì 28 Giugno

Al via la settima edizione dell’International Summer School on Artificial Intelligence

Dal 1° al 4 luglio nella Biblioteca scientifica

Venerdì 21 Giugno

Intelligenza artificiale: accordo Cafc-Ateneo per un super centro di calcolo a energia pulita e rinnovabile

Sarà realizzato nella “Centrale idroelettrica Ancona”, vicino al polo scientifico. Primo obiettivo: due progetti per la diagnosi di malattie rare finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Mercoledì 19 Giugno

Intelligenza artificiale, Cafc e Ateneo insieme per realizzare una infrastruttura tecnologica

Venerdì 21 giugno, alle 11, a Palazzo Antonini-Maseri, firma della convenzione e presentazione della collaborazione