Evento dei dipartimenti di Scienze economiche e statistiche e di Scienze giuridiche

Investimenti in logistica, il mercato egiziano

Incontro con la manager Mai El Gendy, dell’Agenzia governativa egiziana per la promozione degli investimenti e delle zone franche

1

“Investimenti in logistica: il caso Egitto”. È il tema del seminario organizzato in collaborazione dai dipartimenti di Scienze economiche e statistiche e di Scienze giuridiche. A svilupparlo è stata Mai El Gendy, general manager del Dipartimento “Promotion and Facilitation” dell’Agenzia governativa egiziana per la promozione degli investimenti e delle zone franche.

Il seminario ha analizzato le opportunità di investimento per le imprese italiane sul mercato egiziano e le modalità di cooperazione tra i due contesti economici, anche attraverso le organizzazioni internazionali. È stata un’opportunità per sviluppare competenze analitiche, trasversali e di dibattito pubblico public sperimentando un approccio attivo al dialogo con esperti internazionali impegnati nel settore dell’attrazione degli investimenti esteri.

L’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’Ufficio italiano per la promozione tecnologica e degli investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni unite per lo sviluppo industriale. L’iniziativa rientra nel progetto “The Egyptian Cotton Project–Phase II”, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics).

I lavori sono stati coordinati dai docenti, Andrea Moretti, coordinatore del corso di laurea in Management & business analytics, e Daniele Casciano, che insegna Logistics, transport and international trade law.

«È stata un’occasione – spiega il professor Andrea Moretti – per comprendere come lo sviluppo di accordi tra entità internazionali, territoriali o meno, possa essere integrato con opportunità di investimento e di business nei contesti logistici e formativi».

Per il professor Daniele Casciano ha evidenziato «queste esperienze favoriscono la comprensione delle relazioni giuridico-economiche che sostengono la cooperazione internazionale e la crescita dei sistemi produttivi».

Il seminario è stato promosso dai corsi di studio in Management & business analytics, International marketing management & organization, Diritto per l'innovazione di imprese e pubbliche amministrazioni e Cittadinanza, istituzioni e politiche europee. L’evento rientra nelle attività didattiche innovative e interdisciplinari promosse dai dipartimenti di Scienze economiche e statistiche e di Scienze giuridiche per consolidare il legame tra università, imprese e istituzioni internazionali. (sg)