La Crui condanna ogni forma di guerra

In occasione della riunione dell’assemblea del 19 ottobre, i rettori della Crui hanno condiviso le iniziative che le singole università hanno deciso di avviare in occasione dello scoppio del conflitto in Medio Oriente.

A conclusione della seduta, le Università aderenti alla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), a fronte dell'attuale tragica recrudescenza degli scontri sentono il dovere di rivolgere un caloroso messaggio di rassicurazione e vicinanza agli studenti provenienti dalle zone di guerra presenti nelle Università italiane nonché viva e trepidante solidarietà agli studenti, ai colleghi docenti e al personale tecnico e amministrativo, tutti, coinvolti nelle aree di crisi.

Le Università sottolineano inoltre come esse siano, per la loro stessa natura, luogo di incontro e dialogo fra le culture nonché di sviluppo di pensiero critico e razionale, strumenti ai quali guardare per ogni costruzione di pace. Nel teatro mediorientale ed in tutti i luoghi, purtroppo numerosi, in cui si vive il dramma della guerra.

Al fine di dare sostanza a questa idea la Crui e le università, nella giornata del 27 ottobre, esporranno sui propri siti la bandiera della pace a lutto. Inoltre, per tutto il mese di novembre osserveranno un minuto di silenzio per le vittime di tutti i conflitti all’inizio delle riunioni degli organi accademici

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano

Giovedì 21 Marzo

Le università: luoghi di dialogo e confronto

La posizione dell’assemblea della Conferenza dei rettori delle università italiane

Giovedì 15 Dicembre

Salvatore Cuzzocrea è il nuovo presidente della Crui

Investimenti, giovani e ricerca. Tre temi da cui partire per assicurare all’Italia un’università più forte e una società più solida e giusta