Welcome day degli iscritti al 1° anno alle Scuole di specializzazione del Dipartimento di Medicina
La Fondazione Friuli sostiene la residenzialità dei medici specializzandi fuori sede
Consegna dei contributi martedì 17 dicembre, dalle 16, a Palazzo Antonini Stringher a Udine
La Fondazione Friuli interviene a sostegno della residenzialità dei medici specializzandi dell’Università di Udine provenienti da fuori regione. L’iniziativa sarà presentata nel corso del “Welcome day” per gli iscritti al primo anno delle Scuole di specializzazione del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano. L’appuntamento si terrà martedì 17 dicembre, dalle 16, nella Sala convegni di Palazzo Antonini Stringher a Udine (via Gemona 1).
Il programma
Porteranno i saluti: il rettore, Roberto Pinton; il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini; il direttore del Dipartimento di Medicina, Leonardo Alberto Sechi; il direttore generale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, Denis Caporale, e la delegata delle Scuole di specializzazione di medicina, Tiziana Bove.
Seguiranno gli interventi che illustreranno a 360 gradi i vari aspetti pratici della vita del medico specializzando. “La documentazione sanitaria” sarà il tema trattato da Carlo Moreschi, docente di medicina legale dell’Ateneo friulano. “Essere specializzandi: istruzioni per l’uso” sarà invece l’argomento che svilupperanno, da diverse angolature: Martina Lorenzoni, Katia Snaidero, Teodolinda Giusto, Valentina Cocianni del Dipartimento di Medicina, e Margherita Menichincheri dell’Asufc. Giuliana Di Brazzà, della biblioteca medica dell’Ateneo, parlerà invece di “Risorse e servizi della biblioteca per il medico in formazione specialistica”.
Ci saranno quindi le testimonianze di Stefano Marcante, medico specializzando in medicina interna, e di Francesco Meroi, medico specialista in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore.
Chiuderà l’incontro il direttore del Centro di simulazione e alta formazione (Csaf) e della Scuola di specializzazione in Chirurgia generale, Vittorio Bresadola, che illustrerà attività, caratteristiche e potenzialità del Centro.
Le Scuole di area medico-sanitaria
Le Scuole di specializzazione del Dipartimento di Medicina sono 24 e appartengono all’area medica, chirurgica e dei servizi clinici. Si tratta di corsi universitari post laurea a numero programmato cui si accede tramite concorso. Al termine del percorso formativo viene rilasciato il diploma di specializzazione nel settore disciplinare specifico.