Evento di sei corsi di laurea del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura

La riqualificazione della Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro, dalla progettazione alla realizzazione

Mercoledì 7 maggio, alle 10.30, nell'auditorium della Biblioteca scientifica

Il cantiere della Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro

“Il cantiere della Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro”. È il tema dell’incontro organizzato dall’Università di Udine domani, mercoledì 7 maggio, alle 10.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica (via Fausto Schiavi 44, Udine). Si tratta di un “caso studio” di assoluta rilevanza nazionale per la complessità e la varietà degli interventi sull’opera inaugurata nel 1972 su progetto dall’architetto Aldo Bernardis. In particolare, verranno esposti ed approfonditi le caratteristiche dell’opera, il progetto di riqualificazione, la complessità dei lavori che si svolgono in un’area opportunamente separata dal mare e che termineranno nel 2026.

Interverranno i diversi attori protagonisti della riqualificazione: dalla regione Friuli Venezia Giulia stazione appaltante, ai progettisti architettonici e strutturali, dall’impresa che sta eseguendo l’intervento ai diversi consulenti dei lavori, fino ai docenti dell’Ateneo che hanno trattato didatticamente la Terrazza a Mare. Il seminario è promosso da sei corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura: Scienze dell’architettura, Ingegneria civile e ambientale, Tecniche dell’edilizia e del territorio, Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria per l’ambiente il territorio e la protezione civile.

«La ristrutturazione della Terrazza a Mare è un’opera di assoluta eccezionalità» spiega Domenico Visintini docente dell’Ateneo friulano che, assieme ai colleghi Alberto Beinat, Daniele Goi, Alberto Sdegno e Giovanni Tubaro, coordina l’incontro. «L’iniziativa – affermano i cinque docenti – è pensata come occasione aggregativa per i nostri studenti che si occupano di costruzioni, che vedranno come istituzioni, professionisti e società hanno progettato e gestito la riqualificazione».

I lavori si apriranno con i saluti introduttivi del direttore del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Alessandro Gasparetto. Seguiranno gli interventi.

Massimo Giordano e Pier Mattia Baiutti, rispettivamente Responsabile e assistente Responsabile unico del procedimento (Rup) della Regione Friuli Venezia Giulia illustreranno “Il progetto di riqualificazione della Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro”.

“Conoscere la Terrazza a Mare: l’esperienza didattica dell’Università di Udine” è invece il tema che tratteranno Alessandra Biasi, docente dell’Università di Udine, assieme a Silvia Degan e Giorgio Danesi.

Giulia de Appolonia (DL – GDA officina di Architettura) spiegherà “La progettazione architettonica della Terrazza a Mare”.

Tommaso Tassi (F&M Ingegneria) analizzerà “La progettazione strutturale e impiantistica della Terrazza a Mare”.

Enrico Zanello (FibreNet) si soffermerà sul “Rinforzo delle strutture esistenti mediante applicazione di materiali compositi Fiber reinforced polymer (Frp)”.

Paolo Ballarin (DTC – Impresa Setten) esaminerà “Il punto di vista della direzione tecnica del cantiere”.

Le “Analisi meteomarine e criteri per il dimensionamento delle opere provvisionali” saranno esposte da Massimo Tondello (Consulente impresa Setten – HS marine).

Stefano Secchi (Progettista della variante strutturale – Studio di Ingegneria RS) chiarirà le “Migliorie tecniche strutturali proposte in corso d’opera”. (sg)