Un’opportunità per rafforzare la collaborazione tra le Scuole Universitarie Superiori
La Scuola Superiore “di Toppo Wassermann” aderisce al progetto Educating Future Citizens
L'iniziativa nasce con l'obiettivo di rafforzare le attività di orientamento e formazione avanzata

La Scuola Superiore “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine è parte della rete di otto Scuole Universitarie Superiori che collaborano al progetto "Educating Future Citizens" (EFC), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'iniziativa nasce con l'obiettivo di rafforzare le attività di orientamento e formazione avanzata, offrendo nuove opportunità alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dell'università.
Coordinato dalla Scuola IUSS di Pavia, il progetto EFC promuove una serie di percorsi didattici innovativi, tra cui seminari, attività di mentoring e incontri residenziali e online, pensati per accompagnare i giovani nella scelta del proprio percorso di studi e di ricerca. L'iniziativa mira a valorizzare il talento e il merito, facilitando l’accesso all’istruzione superiore in un contesto sempre più internazionale.
Alla rete EFC aderiscono:
- Scuola IUSS di Pavia (capofila)
- Scuola IMT Alti Studi di Lucca
- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste
- Scuola di studi superiori "C. Urbani" dell'Università di Camerino
- Scuola di studi superiori "G. Leopardi" dell'Università di Macerata
- Scuola di studi superiori "F. Rossi" dell'Università di Torino
- Scuola superiore "di Toppo Wassermann" dell’Università degli Studi di Udine
- Collegio internazionale Ca' Foscari dell'Università di Venezia
Questa nuova rete rappresenta un’importante opportunità per rafforzare la collaborazione tra le Scuole Universitarie Superiori e valorizzare l’orientamento e la formazione degli studenti, sia a livello nazionale che internazionale.