La sezione Afds Universitari Udine compie quarant’anni
Ricorrenza festeggiata con il rettore, Roberto Pinton, e il presidente Afds, Roberto Flora

Nel 1984 un gruppo di giovani sportivi universitari, in seno al Cus, con il sostegno del rettore Franco Frilli, fonda nell’Associazione friulana donatori sangue (Afds) la Sezione Universitari Udine.
Così come l’Università di Udine è nata dal disastroso terremoto del 1976, anche la sezione è nata sulla spinta e con l’entusiasmo di chi, allora diciottenne, in quella fatidica ora era andato a lavorare tra le macerie e aveva fatto la prima donazione.
Da quella volta ne è passata di acqua sotto i ponti e il mondo è decisamente cambiato, ma l’attuale consiglio direttivo è formato in buona parte ancora da alcuni amici di quei lontani tempi pionieristici.
La vita della sezione è sempre stata costellata da innumerevoli e varie iniziative a corollario e sostegno della cultura del dono.
Un momento importante, una vera e propria svolta, si è avuta quattordici anni fa con l’inizio dell’attività di dono in autoemoteca presso le sedi universitarie, per avvicinare nuovi ragazzi al dono e consolidare l’insieme di coloro che avevano già cominciato a donare a scuola.
Fin dall’inizio inoltre la sezione ha ospitato in tali occasioni, in media sei all’anno, gli amici dell’Associazione donator organi (Ado) e dell’Associazione donatori midollo osseo (Admo), presenti all’accettazione con alcuni loro associati per diffondere i loro ambiti di cultura del dono.
L’Università accoglie studenti, ricercatori e docenti da tutto il mondo e la sezione rispecchia tale caratteristica, costituendo quindi uno spaccato multietnico e multiculturale positivo e inclusivo.
I ragazzi e, sempre di più, le ragazze che vengono a donare rappresentano la parte migliore della gioventù dei nostri tempi: educati, disponibili, impegnati e simpatici.
A completare il quadro decisamente amichevole e confortante all’interno del quale abbiamo la fortuna e la responsabilità di operare, ci piace ricordare il personale dell’ateneo che ci supporta con gentile disposizione e professionalità e il personale del bar al quale facciamo riferimento da sempre, perfettamente organizzato con un servizio di qualità.
L’occasione dell’autoemoteca di ottobre è stata piacevolmente sfruttata per festeggiare i quarant’anni della sezione con il presidente Afds Roberto Flora e il rettore Roberto Pinton, con il sempre ottimo personale dell’autoemoteca, tra i donatori.
La consegna della maglietta celebrativa ha suggellato l’evento in un’atmosfera piacevolmente “alla mano”.