Giovedì 26 novembre alle 16 in via Diaz 5 a Gorizia

La simbologia della comunicazione politica, conferenza nella sede goriziana dell'Ateneo

Incontro organizzato dal Centro speciale di servizi bibliotecari

Il Centro speciale di servizi bibliotecari dell’università di Udine a Gorizia organizza due incontri sul tema “La comunicazione politica”. Giovedì 26 novembre alle 16 nella sede della biblioteca di palazzo Alvarez in via Diaz 5 a Gorizia, Ivan Buttignon dell’ufficio Cultura e sport della Provincia di Gorizia parlerà de “La comunicazione politica attraverso la simbologia”. Introdurrà l’incontro Francesco Pira, docente di Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche all’università di Udine.
 
Mercoledì 9 dicembre alle 16 verrà presentato il libro a cura di Francesco Pira “Come dire qualcosa di sinistra”. Sono previsti gli interventi di Nicoletta Vasta e Antonella Pocecco, rispettivamente docenti di Lingua e comunicazione inglese e di Sociologia delle comunicazioni di massa all’università di Udine, e di Antonello Canzano, docente di Sociologia dei fenomeni politici all’università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
 
Il Centro speciale di servizi bibliotecari dell’università di Udine a Gorizia è aperto al pubblico nella sede di palazzo Alvarez, in via Diaz 5, da lunedì a venerdì dalle 8.45 alle 18, e-mail biblio.go@bib.uniud.it, sito internet http:/www.uniud.it/didattica/offerta/cego/biblioteca.

Sullo stesso tema

Martedì 24 Giugno

Abu Dhabi, due studenti dell’Ateneo nel team che ha vinto la sfida internazionale della comunicazione "Globcom"

Hanno realizzato il miglior piano di comunicazione con una equipe di studenti da tutto il mondo sconfiggendo altre otto squadre

Lunedì 12 Maggio

Per i futuri professionisti della comunicazione ecco la “vetrina” dei tirocini

Con Emporio Adv, la chef Chiara Canzonieri, Go!2025 CultLab, ReGeneration Hub Friuli – Forum NanoValbruna

Lunedì 17 Luglio

Go!2025, le idee degli studenti di Relazioni pubbliche per attrarre turisti

Presentati i progetti di comunicazione pubblicitaria elaborati dagli universitari del corso goriziano