Mercoledì 30 maggio a palazzo Florio

La traduzione poetica nei secoli

Domani a Udine ultimo giorno del VII Incontro annuale
dei filologi e storici della lingua italiana

        Appuntamento domani mercoledì 30 maggio dalle 9.30 nella sala Florio di palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine con la seconda e ultima giornata del convegno “Teoria e prassi della traduzione poetica. Si tratta del settimo incontro annuale dei filologi e storici della lingua italiana, organizzato dal dipartimento di Italianistica dell’università di Udine, il cui tema conduttore è, quest’anno, la traduzione poetica. «L’argomento – spiega Antonio Daniele, docente di linguistica italiana all’ateneo friulano e organizzatore dell’evento – riguarda un tema vastissimo, non nuovo e tuttavia sempre assai appassionante, la traduzione. L’attenzione sarà puntata soprattutto sugli aspetti più propri della traduzione letteraria e poetica, vale a dire sopra i valori stilistici e metrici, come i più ardui e carichi di valenze culturali ed estetiche».
 
            Il programma di mercoledì prevede alle 9.30 l’intervento di Tina Matarrese con “L’Iliade del Monti e il ‘canto’ dell’epica”. Francesco Rognoni parlerà di “Shelley traduttore di Dante” e Gianfelice Peron di “Giacomo Acerbi e Madame de Stäel”. Elisa Gregori illustrerà “Chateaubriand traduttore” e Giorgio Faggin “Heine nel Veneto (le versioni di Mario Andreis)”. Nel pomeriggio dalle 15.30 Anna Vera Calimani Sullman affronterà “Le tradizioni dell’Ultimo dei Mohicani”; Remo Faccani gli “Equivalenti metrici nelle traduzioni dal russo all’italiano”. Anna Panicali si soffermerà su “Mario Luzi e Leone Traverso: un’amicizia sotto il segno della traduzione”; Gino Belloni si occuperà di “Salvatore Quasimodo: prove di traduzione”, Rienzo Pellegrini di “Pier Paolo Pasolini traduttore in friulano”. Chiuderà il convegno Rodolfo Zucco con “Cesare Viviani traduttore di Verlaine”.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali