Iniziativa organizzata dall'Ateneo nell'ambito delle attività Jean Monnet

La tutela del consumatore nel diritto europeo

Dal 12 al 21 luglio, nel polo di via Tomadini, la scuola estiva internazionale "Consumer's rights and market regulation in the European Union"

È incentrata sulla tutela dei diritti dei consumatori, anche dal punto di vista digitale, e la regolazione del mercato nell'Unione europea la Summer School in programma all'Università di Udine tra il 12 e il 21 luglio, nel polo economico-giuridico di via Tomadini 30/A (aula N). Organizzata dal Dipartimento di Scienze giuridiche nell'ambito delle attività Jean Monnet (modulo CoRiMar) – in collaborazione con le inglesi De Montfort University, University of Essex e University Of East Anglia; l'Universitatea de Vest din Timișoara (Romania), l'Università di Rijeka (Croazia), l'Università di Belgrado (Serbia) e l'Università di Szeged (Ungheria) – sarà tenuta, in lingua inglese, da accademici di rilievo internazionale. La coordinatrice scientifica è Elisabetta Bergamini, docente di Diritto dell'Unione europea all'Ateneo friulano.

La 16ª edizione del corso intensivo Consumer’s rights and market regulation in the European Union – riservata a studenti universitari, laureati e dottorandi – è strutturata su otto giorni, con 40 ore di lezioni, un workshop dal titolo Digital transition, values and fundamental rights in the European Union (martedì 18 luglio, dalle 16 alle 18, Grandi Aule, n. 1) e una moot court (simulazione di un processo) nella giornata conclusiva (venerdì 21 luglio, dalle 14.30 alle 17.30). I corsisti attesi nel polo di via Tomadini sono più di 30, da 11 atenei europei. Tra i principali temi che saranno affrontati: diritto internazionale privato, proprietà intellettuale, piattaforme digitali, differenze normative conseguenti alla Brexit, diritti umani e nuove tecnologie, risoluzione delle controversie, regolazione del mercato e del sistema bancario. Per maggiori informazioni sul programma cliccare qui.

«La tutela dei consumatori e la regolazione del mercato sono temi di primaria importanza nell'attuale contesto economico» spiega la coordinatrice scientifica della scuola estiva internazionale, Elisabetta Bergamini. «Un contesto fortemente globalizzato e spesso caratterizzato da posizioni di forza di alcuni soggetti economici, che rendono necessario per i cittadini europei e per gli operatori del diritto acquisire consapevolezza sempre maggiore circa i propri diritti e individuare i mezzi più idonei ed efficaci per farli valere».

Sullo stesso tema

Venerdì 15 Settembre

Energie rinnovabili, al via la 9ª edizione della Scuola estiva dell'Ateneo

Il 18 settembre, presso la nuova biblioteca del polo dei Rizzi, la giornata inaugurale, con l'intervento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Mercoledì 5 Luglio

Al via l’edizione numero sei della International Summer School on Artificial Intelligence AI-DLDA 2023

Più di settanta gli iscritti tra dottorandi, ricercatori e professionisti del settore digitale dall'Italia e dall'estero

Lunedì 26 Giugno

Nanotecnologie nell'agricoltura, scuola estiva all'Ateneo

Il 29 e 30 giugno al polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze