Quattro seminari dal 31 ottobre al 12 novembre in via Prasecco

La video-intervista tra informazione e ricerca socio-antropologica

Tra i relatori il veterano della telecamera Nasko Kriznar e la giornalista Rai Gabriella Fortuna

L’intervista riveste un ruolo importante nella ricerca sociale e antropologica, nella comunicazione di massa, nell’informazione e nello spettacolo. Un interessante confronto tra le diverse metodologie, strategie e pratiche che utilizzano questo strumento verrà offerto dal ciclo di quattro seminari “Scusi una domanda…L’intervista con la telecamera: giornalismo, documentario e ricerca socio-antropologica”, organizzarti dal Dipartimento di economia, società e territorio dell’Università di Udine. Dal 31 ottobre al 12 novembre nell’aula B4 del Centro Polifunzionale di via Prasecco relatori noti a livello nazionale e internazionale metteranno a fuoco la video-intervista da molteplici punti di vista metodologici e secondo differenti prospettive professionali.
 
Il primo appuntamento, intitolato “Il punto di vista sociologico”, si terrà mercoledì 31 ottobre con Patrizia Faccioli dell’Università di Bologna (L’immagine nell’intervista). Seguiranno lunedì 5 novembre “Il punto di vista antropologico” con Nasko Kriznar dell’Università di Lubiana (Intervista: interrogatorio o dialogo?); mercoledì 7 novembre “Il punto di vista televisivo” con la giornalista della Rai regionale Gabriella Fortuna (L’intervista in televisione) e il filmaker udinese Dorino Minigutti (Regia e tecnica dell’intervista per il documentario); lunedì 12 novembre “L’intervista e le nuove tecnologie” con Dario Da Re dell’Università di Padova (Oltre i metodi misti: l’uso del software Atlas.ti) e con Paolo Parmeggiani e Sabrina Benussi dell’Università di Udine (L’uso della video-intervista e i nuovi media). Tutti gli incontri inizieranno alle ore 15.
 
Come sottolinea Paolo Parmeggiani, docente di Teoria e tecnica dei linguaggi audiovisivi nel polo pordenonese e curatore dell’iniziativa, «abbiamo deciso di organizzare questo ciclo di seminari per intervenire attivamente nel dibattito che ruota attorno all’uso corretto o “manipolato” della video-intervista. I confini tra la ricerca sociologica e quella antropologica, tra informazione o spettacolarizzazione della realtà possono sembrare infatti, ad un comune spettatore, molto labili. Tra i relatori tengo a sottolineare la presenza di Nasko Kriznar, un vero e proprio veterano, attivo nel laboratorio audiovisivo di Lubiana presso l’Istituto di Etnologia. Avremo anche la possibilità di conoscere come intervista un giornalista televisivo, con l’atteso intervento di Gabriella Fortuna. Il ciclo di seminari non trascurerà di occuparsi dello stato e delle prospettive di sviluppo della video-intervista grazie all’adozione di nuovi software e dei nuovi media». L’iniziativa è indirizzata in particolare agli studenti del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali e della laurea specialistica in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media, ai laureandi e dottorandi di Antropologia culturale e Comunicazione multimediale, ma è aperta anche agli operatori del settore socio-culturale.

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Domenica 21 Aprile

Parafrasi, seminario sull'uso didattico

Mercoledì 24 aprile, dalle 15, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Martedì 7 Novembre

Leopardi, seminario sulla lettura contemporanea del poeta

Giovedì 9 novembre, alle 15, a Palazzo di Toppo Wassermann