Il portale regionale per i giovani dà voce agli studenti Erasmus dell’ateneo friulano

La Web radio Uniud approda sul nuovo sito giovanifvg.it

Dedicata una sezione del portale ai servizi sulla mobilità studentesca realizzati dalla web radio universitaria

La Web radio dell’Università di Udine (Wru) approda sul rinnovato sito www.giovanifvg.it, il portale della Regione Friuli Venezia Giulia dedicato ai giovani. Da metà aprile il portale ospita nella sezione dedicata alla Mobilità studentesca  le interviste realizzate da Wru per la rubrica “Anch’io sono stato in Erasmus!”. La rubrica raccoglie le testimonianze radiofoniche degli universitari che hanno trascorso un periodo di studio in Europa grazie al programma Erasmus. Le interviste degli studenti alla radio online di ateneo hanno cadenza settimanale e sono reperibili sul sito di Wru.

Gli studenti finora intervistati sono una quindicina e provengono da diversi corsi di laurea: da Lettere e filosofia a Lingue e letterature straniere, da Relazioni pubbliche a Ingegneria, da Medicina e chirurgia a Infermieristica a Biotecnologie. Varie e numerose anche le mete che sono state scelte per il viaggio studio: Spagna, Germania, Austria, Polonia, Danimarca, Norvegia, Svezia e Lituania. Le interviste testimoniano tutte la grande importanza di un’esperienza internazionale sia per la carriera accademica dello studente sia, più in generale, per la sua crescita personale.

Wru è la prima radio universitaria del Friuli Venezia Giulia con una media mensile di circa 7000 utenti da tutto il mondo e oltre 10000 trasmissioni cliccate. Nel 2014 si è aggiudicata il primo premio ai “Radio Awards Cuffie d’oro” come migliore web radio della regione. Nata nel 2007, dà voce a tutta la comunità universitaria creando un collegamento dinamico con la vita dell’ateneo e in stretta sinergia con il territorio, in una logica di servizio e di informazione costante e aggiornata. Il palinsesto di Wru si compone attualmente di sei sezioni, dedicate alla ricerca e all’innovazione (“Focus Research”), alla didattica e all’orientamento (“Studiare in Uniud”), agli approfondimenti culturali (“A tu per tu – Personaggi del giorno”), agli eventi istituzionali e culturali (“Meet Up – Eventi e territorio”), alle opportunità di studio, viaggio e lavoro (“Job, chances and Erasmus”), e alle pubblicazioni della casa editrice universitaria Forum (“L’angolo di Forum”). Per curare al meglio la produzione e per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti, Wru adotta la modalità di fruizione audio all on demand, che rende disponibili tutte le trasmissioni in qualsiasi ora del giorno.

 

Sullo stesso tema

Giovedì 18 Settembre

"Cuffia d'argento" per la Webradio d'Ateneo

Ha ottenuto oltre il 49% dei voti complessivamente espressi per la categoria web radio

Venerdì 19 Novembre

"Infocoop", nuovo programma con Confcooperative Fvg sulla Web radio dell'università di Udine

Obiettivo: raccontare ai giovani la cooperazione come opportunità formativa e professionale

Mercoledì 10 Novembre

Radio Mondo Friuli: su Wru nuova trasmissione con l'Ente Friuli nel Mondo

I friulani all’estero si raccontano ai microfoni della Web Radio dell’ateneo