Uniud si racconta

L'Area Servizi agli studenti (Astu)

Intervista alla responsabile, Manuela Croatto

Manuela Croatto, di che cosa si occupa l’Area servizi agli studenti?
Dall’immatricolazione (orientamento) fino all’inserimento nel mondo del lavoro, dal diritto allo studio e servizi integrati alla mobilità e relazioni internazionali, ci occupiamo di tutti i servizi dedicati alla vita dello studente, come l’attenzione alle disabilità, le collaborazioni con gli studenti, il sostegno alla mobilità internazionale tramite Erasmus e tirocini curriculari all’estero.
L’Area Servizi agli studenti gestisce anche una parte dei social network di Ateneo, attraverso lo sportello ‘Help!’ e il gruppo ‘Cerco e offro casa’ su Facebook, dove assicuriamo un servizio di sportello virtuale aperto oltre 12 ore al giorno.
Con l’orientamento in entrata gestiamo inoltre i rapporti con i futuri studenti attraverso la rete delle Scuole, organizzando eventi come ‘La giornata del ricercatore’, ‘Il salone dello studente’ da quest’anno denominato ‘Student day’ e moltissimi interventi nelle scuole e nelle fiere del territorio, compreso il Veneto orientale. Per i laureati invece abbiamo attivato il Career center, servizio che consente di interfacciarsi più facilmente con il mondo del lavoro.
 Abbiamo avviato un nuovo progetto destinato a limitare la dispersione studentesca attraverso l’intercettazione degli studenti che per qualche ragione si trovano in difficoltà o che non riescono a portare avanti il loro percorso universitario.
E’ stato anche approvato il nuovo sistema premiale per gli studenti che si laureano con risultati particolarmente interessanti, premiando non soltanto il profitto ma anche la loro carriera e il percorso che hanno svolto per arrivare a questo risultato.
Gli studenti inoltre che hanno svolto un periodo di tirocinio, che sono stati all’estero o che sono riusciti a laurearsi in tempo con una media alta facendo anche attività al di fuori dell’Università come diplomarsi in conservatorio, vincere premi a livello nazionale nell’ambito sportivo o avere brevettato o pubblicato qualcosa saranno premiati con una serie di iniziative.
 
Quali sono gli obiettivi futuri dell'Area Servizi agli studenti?
Abbiamo attivato e porteremo avanti vari servizi a supporto dello studente come i laboratori di consulenza psicologica che hanno l’obiettivo di aiutare gli studenti a superare le difficoltà (es. gestione dell’ansia) o ad individuare un metodo di studio personale per ottenere migliori risultati. Tra i servizi più innovativi vi è anche il laboratorio di Mindfulness che ha lo scopo di attivare la consapevolezza fondata sull’affinamento dell’attenzione al presente per incidere meglio sulle performance future. Per aiutare gli studenti in difficoltà invece è stata creata una nuova figura quella dei ‘tutor didattici’ ragazzi/e bravi in alcune materie considerate critiche che svolgeranno attività didattiche a supporto. Abbiamo inoltre ridefinito le linee guida riguardanti la mobilità internazionale con l’obiettivo di aumentare le performance dei nostri studenti che si recano all’estero.

 

Infine, quali sono i collaboratori con cui lavora ogni giorno?
All'interno dell'Area Servizi agli studenti operano 27 persone, suddivise in tre Uffici: Orientamento e turorato, composto da Beatrice Rinaldis, Carla Fioritto, Norma Elena Mosanghini, Fulvia Vogric, Luciano Picone, Cristiana Martino, Cristina Disint, Marianna Kozikowski, Antonella Corsale, Cristina Momich, Stefano Ferraro; Mobilità e relazioni internazionali, cui fanno capo Federica Fabbro, Sonia Di Stefano, Sonia Bosero, Cristina Protto, Silvia Corrado, Claudia Schileo, Alessia Bruno, Massimo Plaino; Diritto allo studio e servizi integrati, composto da Claudia Amatulli, Lucia Ge, Marinella Tomasetig, Maria Pia Rosenwirth, Michele Turloni, Mauro Pocosgnich, Federica Bulliano, Matteo Checchinel.

Sullo stesso tema

Lunedì 7 Dicembre

L'Area Organizzazione e personale (Aper)

Intervista alla responsabile Angela Iuretigh

Lunedì 2 Novembre

L'Area Amministrazione e bilancio (Abil)

Intervista alla responsabile Mara Pugnale

Lunedì 5 Ottobre

Il Servizio Comunicazione (Scom)

Intervista alla responsabile Simonetta Di Zanutto