Iniziativa di Università di Udine e Azienda ospedaliero universitaria Friuli centrale

Le “Giornate cardiologiche udinesi”, aggiornamento sulle nuove linee guida europee

Il 18 e 19 settembre all’Hotel Là di Moret

Il 18 (dalle 9) e 19 settembre si terranno a Udine le “Giornate cardiologiche udinesi”, appuntamento annuale, alla terza edizione, dedicato all’aggiornamento su prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie cardiovascolari. Il convegno si terrà all’Hotel Là di Moret (via Tricesimo 276). A organizzarlo dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine e dall’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale. Apriranno i lavori il direttore del Dipartimento, Leonardo Alberto Sechi, e il direttore generale dell’Asufc, Denis Caporale.

Le nuove Linee guida europee (Esc 2025) saranno il tema centrale del programma, in particolare cinque punti: le malattie infiammatorie cardiache (miocarditi e pericarditi), ambito in cui Udine è stato capofila con Massimo Imazio, dell’Università di Udine, Valentino Collini, dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc); le valvulopatie; la terapia delle dislipidemie; il rapporto tra le malattie cardiovascolari e la gravidanza; la relazione tra cuore e Cervello, con la sempre più importante relazione tra salute mentale e cardiopatie.

«Le due giornate – spiega il responsabile scientifico, Massimo Imazio, docente di Malattie dell’apparato cardiovascolare del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano – riuniranno esperti regionali, nazionali e internazionali delle discipline affini, tra cui cardiologi clinici, internisti e interventisti, cardiochirurghi, neurologi, psichiatri, ginecologi, a sottolineare il ruolo del multidisciplinare “Heart Team” nella presa in carico del paziente cardiologico» sottolinea il professor Imazio che dirige il Dipartimento Cardiotoracico e la Struttura organizzativa complessa (Soc) Cardiologia dell’Asufc.

È prevista anche una sessione parallela infermieristica per valorizzare la collaborazione e la multiprofessionalità in cardiologia, con focus su innovazione, percorsi clinico-assistenziali e continuità delle cure. (sg)

Sullo stesso tema

Sabato 6 Settembre

Malattie infiammatorie del cuore, l’Ateneo protagonista delle nuove Linee guida europee

Coordinate da Massimo Imazio, professore del Dipartimento di Medicina e direttore del Dipartimento Cardiotoracico e della Soc Cardiologia dell’Asufc

Lunedì 5 Settembre

Sanità, ricerca scientifica e innovazione, convegno internazionale all'Università di Udine

Il 9 e 10 settembre con Maria Chiara Carrozza, Silvio Brusaferro, Alberto Mantovani, Giorgio Parisi, Oscar Howard Frazier, Magdi H. Yacoub, le autorità regionali, il sindaco di Udine e il direttore generale dell’ASUFC, Denis Caporale