Le università per lo sviluppo sostenibile del Paese

L'11 e 12 giugno a Udine, evento dell'Ateneo, della Rete delle università per lo sviluppo Sostenibile e della Conferenza dei rettori delle università italiane

Foto di gruppo con il Manifesto degli atenei italiani al governo in occasione dei Magnifici Incontri del 2019

L’Università di Udine e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) , con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, organizzano due giornate dal titolo “Le università per lo sviluppo sostenibile del Paese”, programmato per martedì 11 e mercoledì 12 giugno a Udine in occasione del quinto anniversario dalla sottoscrizione del Manifesto “Le Università per la sostenibilità, La Sostenibilità è nell'Università”, siglato il 30 maggio 2019 in occasione della conclusione dei Magnifici Incontri Crui, nell’ambito della manifestazione “Conoscenza in festa”, organizzata dall'Università di Udine in cooperazione con la stessa Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Obiettivo del convegno, che ha il patrocinio della Rus e della Conferenza dei Rettori delle università italiane (Crui) è di valutare ruolo e azioni delle Università Italiane in questi anni ed aggiornare Manifesto e Piano Attuativo.

La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - ha dato seguito all’attuazione del Manifesto avviando un tavolo di lavoro specifico, capacity building, che ha recentemente prodotto un Rapporto sulla definizione di linee guida, best practice e metriche in grado di misurare il successo di azioni ed iniziative di impatto sociale degli atenei con riferimento a otto grandi temi: Cambiamenti climatici, Cibo, Educazione, Energia, Inclusione e Giustizia sociale, Mobilità, Risorse e Rifiuti, Università per l’Industria.

In Europa, è stato lanciato il progetto 100 Mission Cities - le città italiane aderenti sono Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma, Torino - con l’obiettivo di giungere ad una decarbonizzazione delle città al 2030. Territori, città e regioni sono tutti coinvolti in questa transizione che vede le università impegnate a supportare attraverso formazione, ricerca, innovazione, condivisione delle conoscenze, leadership esterna e capacità organizzativa interna lo sviluppo sostenibile del Paese.

Programma

Martedì 11 Giugno 2024

Aula T9 di Palazzo Garzolini - Di Toppo Wassermann in Via Gemona 92 - 33100 Udine (UD);

  • 14.00-14.30 →Accoglienza e registrazione
  • 14.30-16.00 →Convegno RUS Manifesto+5: Saluti e introduzione

→Tavolo istituzionale

  • 16.00-17.30 →Focus su università e città

→Tavola rotonda

  • 17.30-19.00 →Focus su impatto sociale delle università

→Tavola rotonda

  • 19.00-19.15 →Conclusioni attività primo giorno
  • 20.00 →Cena ufficiale

Mercoledì 12 Giugno 2024

Auditorium Sgorlon e Aule 1, 2, 3 e 12 della sede Blanchini Via Margreth 3 - 33100 Udine (UD).

  • 09.00-10.00 →Introduzione ai lavori per la definizione del Manifesto+5
  • 10.00-11.30 →Sessioni tavoli lavoro
  • 11.45-12.30 →Plenaria condivisione risultati lavoro
  • 12.30-13.00 →Sintesi conclusioni
  • 13.00-14.00 →Pranzo/foto
  • 14.00-16.00 →RUS: finalizzazione documento per invio ufficiale a firma CRUI