Lectio magistralis di Elisabetta Trenta al Master in Intelligence e Ict

L’ex ministra della Difesa e docente dell’Università Link Campus di Roma parlerà di nuove tecnologie, libertà individuale e sicurezza nazionale

L’onorevole Elisabetta Trenta, professoressa straordinaria all’Università Link Campus di Roma, interverrà domani, sabato 13 marzo, al Master in Intelligence e Ict dell’Università di Udine con una lectio magistralis su sicurezza e intelligence, con particolare riferimento al tema del Profilo cyber e sicurezza nazionale.

«L'ex ministra della Difesa – anticipa il direttore del Master, Gianluca Foresti - sottolineerà con questo suo intervento l'importanza di una visione aperta verso le nuove tecnologie e allo stesso tempo rafforzerà la consapevolezza della necessità di coniugare libertà individuale e sicurezza. In particolare, la sua lectio intende promuovere una visione sinergica della sicurezza collettiva in cui tutti gli attori pubblici e privati siano in grado di dialogare tra loro diventandone protagonisti pro-attivi».

La lezione di Elisabetta Trenta e, via via, di autorevoli esperti, rappresenta una caratteristica del Master in Intelligence e Ict dell’Ateneo friulano, il cui consiglio scientifico ritiene imprescindibile integrare la formazione di alto livello trasmessa nei corsi con quella visione pienamente consapevole dei contesti geopolitici, aziendali e operativi acquisita sul campo dai diretti protagonisti di alto rilievo.

Il Master, infatti, propone ai corsisti lezioni e interventi anche da parte di personalità politiche, militari e del mondo imprenditoriale. Sono intervenuti, nelle scorse settimane, tra gli altri, Lucio Caracciolo, direttore della rivista “Limes”; Alessandro Alfieri, senatore, membro della Delegazione Parlamentare presso l’Assemblea Parlamentare della Nato; Adolfo Urso, senatore, vice presidente del Copasir; Marco Valentini, prefetto di Napoli; Carlo Mosca, prefetto e vice direttore vicario del Sisde 1994-1996; Enrico Barduani, generale dell’Esercito italiano.

Sullo stesso tema

Martedì 4 Giugno

Sicurezza informatica, premiati all'Ateneo i giovani talenti del territorio

A Palazzo Antonini Maseri festeggiati i vincitori della gara locale del progetto nazionale CyberChallenge.IT

Mercoledì 15 Maggio

Sicurezza informatica e ricerca, l’Università di Udine vince un bando Pnrr da 1,5 milioni di euro

Il progetto Covert è coordinato da un team del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche diretto da Gian Luca Foresti

Sabato 17 Giugno

Sicurezza informatica, premiati i giovani talenti del territorio

A Palazzo Antonini festeggiati i vincitori della gara locale del progetto CyberChallenge.IT