La cerimonia si è collegata alla vicina Go!2025

Mario Mikhail vince l’Alba Prize 2025 del master Erasmus Mundus Euroculture

Premiata a Udine la tesi che mette in dialogo la Parigi haussmanniana con la città olimpica del 2024

Da destra: Claudio Cressati, direttore del master; Mario Mikhail, vincitore del premio ed ex studente del master; Emma Gustafson, coordinatrice del master; Margriet van der Waal, presidente del Consorzio Euroculture; Monica Pascoli, docente del master

Nei giorni scorsi, nel cuore dell’Intensive Programme 2025 del Master Erasmus Mundus Euroculture, organizzato dall’Università di Udine e dedicato al tema “Overcoming Borders in Europe and Beyond”, il ricercatore Mario Mikhail è stato insignito dell’Alba Thesis Prize. Il riconoscimento, istituito nel 2006 in memoria della docente dell’Università di Groningen Liesbeth Brouwer, assegna 500 euro alla tesi che meglio incarna eccellenza scientifica, originalità e respiro transnazionale.

«Un apprezzamento particolare va rivolto a Mario Mikhail, che ha vinto il prestigioso Alba Thesis Prize: è una dimostrazione ulteriore dell’ottimo livello dell’offerta formativa del Master Euroculture a Udine», commenta il prof. Claudio Cressati, direttore del Master e responsabile dell’Intensive Programme.

«In giornate intense – continua – studenti e docenti hanno esplorato il significato, complesso e multiforme, del concetto di confine grazie a una prospettiva interdisciplinare, con curiosità, apertura e spirito critico». «Desidero ringraziare - aggiunge - tutti i relatori e le relatrici, i partecipanti per l’entusiasmo e tutto lo staff organizzativo e– conclude – un sentito ringraziamento va anche ai partner istituzionali, che hanno sostenuto l’iniziativa credendo nel valore della formazione internazionale e interculturale».

Fra i 72 laureati della coorte 2022-2024, soltanto sette elaborati hanno raggiunto la fase finale. I Direttori degli Studi delle dodici università consorziate – valutando esclusivamente tesi provenienti da sedi diverse dalla propria – hanno assegnato all’unanimità il premio al lavoro di Mikhail, riconoscendo anche la guida dei supervisori Monica Pascoli (Udine) e Thijs Lijster (Groningen).

L’elaborato vincitore, Das Passagen-Werk 2.0: Constellating Phantasmagoria, Rhythms, Flâneurism, and Ruination in Olympic Haunted Paris, pone in costellazione la Parigi ridisegnata da Haussmann con la metropoli contemporanea modellata dai cantieri dei Giochi 2024. Ispirandosi a Walter Benjamin e dialogando con Henri Lefebvre e Jacques Derrida, l’autore intreccia phantasmagoria, ritmi urbani, flânerie e rovina per svelare le logiche di potere che plasmano lo spazio. La commissione ha elogiato la capacità di fondere prospettive storiche e teoriche in un’analisi stratificata e accessibile della capitale francese.

Mikhail, oggi dottorando in Political Science and Sociology alla Scuola Normale Superiore di Pisa, incarna la vocazione itinerante di Euroculture: primo semestre a Udine, secondo e quarto a Groningen e una summer research track a Parigi. Dal 1999 il Master, interamente in inglese, ha diplomato oltre 1 600 studenti provenienti da più di 70 paesi grazie a un curriculum che combina interdisciplinarità e mobilità fra otto università europee e quattro partner extraeuropei.

Cuore del programma è proprio l’Intensive Programme: l’edizione udinese ha riunito 70 studenti per presentazioni di research paper, conferenze pubbliche, workshop, visite culturali, seminari tematici e un Career Day con alumni ed esperti. La cerimonia dell’Alba Prize, momento culminante della settimana, si è collegata alla vicina GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura, ribadendo che la riflessione critica sulle culture europee passa attraverso il superamento dei confini geografici, disciplinari e mentali.

Sullo stesso tema

Giovedì 19 Giugno

Superare i confini in Europa e non solo

Dal 23 al 28 giugno più di 100 tra studenti e docenti da tutto il mondo si confronteranno sul tema delle frontiere

Mercoledì 12 Febbraio

Studiare in Europa, pubblicato il bando Erasmus+ 2025–2026

Domande per le borse di studio entro il 3 marzo, alle 14

Sabato 7 Settembre

In 720 hanno partecipato alla presentazione di 20 master e corsi di perfezionamento dell’Ateneo

Illustrati i contenuti dell’offerta formativa, le modalità di svolgimento, gli sbocchi occupazionali