Nell’ambito della mostra “Mumble! Matematica a fumetti” alla Biblioteca scientifica

Matematica e manga, 50 studenti dell’It ‘Marinoni’ al laboratorio dell’Ateneo

Primo appuntamento del MangaLab, con il regista Marco Devetak, organizzato dal Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche

Il MangaLab con Marco Devetak

Una cinquantina di studenti dell’Istituto tecnico “Gian Giacomo Marinoni” di Udine hanno partecipato oggi all’Università di Udine al laboratorio “Mangalab”, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla matematica imparando a conoscere e disegnare manga. Il laboratorio, curato dal regista Marco Devetak, è il primo di una serie che coinvolgerà anche altre scuole superiori. L’iniziativa rientra nell’ambito della mostra “Mumble! Matematica a fumetti” allestita nell’atrio della Biblioteca scientifica e tecnologica e organizzata dal Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche con il coordinamento di Stefano Urbinati. La rassegna sarà visitabile fino al 15 giugno.

«Il fumetto – spiega Urbinati – è stato ed è tuttora spesso utilizzato come mezzo di divulgazione scientifica e i laboratori sui manga con le scuole superiori intendono proprio perseguire questo obiettivo: avvicinare con linguaggio originale e alla portata di tutti temi complessi, ma anche fondamentali nella nostra vita quotidiana».

Per informazioni sulla mostra e i laboratori scrivere all'indirizzo email . Le scuole possono prenotare (il pomeriggio) una visita guidata e il laboratorio utilizzando il link. La mostra è stata originariamente creata dall’Università di Padova e ristampata nell’ambito del Piano lauree scientifiche-matematica del Dipartimento.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco