Organizzato dall’Ateneo friulano nell’ambito del progetto STEMforAll

Materie scientifiche, un concorso video per promuovere inclusione e pari opportunità

Destinato ai giovani delle scuole superiori del Fvg. Iscrizioni entro il 10 maggio

Promuovere tra i più giovani le pari opportunità e l’inclusione nelle discipline scientifico-tecnologiche è l’obiettivo di un concorso video rivolto alle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia, proposto dall’Ateneo nell’ambito del progetto STEMforAll: studenti e studentesse hanno tempo fino al 10 maggio per realizzare e inoltrare un breve video volto promuovere, tra le coetanee, l’approfondimento delle materie scientifiche, come l’informatica. Due i premi in palio: un tablet e un diffusore bluetooth, entrambi di ultima generazione, che saranno consegnati durante l’evento di premiazione, in programma il 1 giugno al Teatro Verdi di Gorizia.

Al concorso possono partecipare, gratuitamente, le ragazze e i ragazzi, anche riuniti in gruppo, di una qualsiasi delle scuole secondarie di secondo grado, statali e non, sul territorio regionale. Il video, lungo tra i 30 e i 120 secondi e con orientamento orizzontale, potrà essere realizzato nella piena autonomia di contenuti e narrazione. Sono ammesse tutte le tecniche audiovisive: dal cartone animato alla keep/stop motion, dal filmato girato in modo amatoriale con un dispositivo mobile, al video in alta risoluzione.

L’iscrizione al concorso e l’inoltro dell’opera dovranno essere effettuati online entro il 10 maggio 2023. Il file da inviare dovrà essere al massimo di 1GB. Per maggiori informazioni su contest, premi e modalità di partecipazione cliccare qui.

Il progetto STEMforAll – coordinato da Antonina Dattolo, delegata alla Terza missione del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Università – ha gli obiettivi di: potenziare lo sviluppo del pensiero computazionale e le competenze di programmazione tra le giovani donne; contrastare pregiudizi e stereotipi di genere nell’accesso alla formazione nei settori STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics); diffondere una cultura orientata ad approfondire queste materie tra le giovani donne; incentivare tra le stesse l’orientamento verso i corsi di studio universitari e le carriere nei settori citati.

STEMforAll fa parte di un progetto più ampio della Regione Friuli Venezia Giulia volto a favorire tra le nuove generazioni le pari opportunità e l’inclusione nelle materie STEM (Progetto Giovani e Partecipazione in FVG 9 - Intervento n. 2). È sostenuto dal Fondo nazionale per le politiche giovanili (finanziamento a valere sull’Intesa 45/CU del 5 maggio 2021) ed è promosso dalla Regione e dal suo portale GiovaniFVG, dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Centro interdipartimentale di Ricerca didattica dell’Università di Udine.

Sullo stesso tema

Sabato 15 Giugno

Informatica e parità di genere, premiate a Milano sette studentesse delle scuole del Fvg

Nell’ambito del progetto nazionale “NERD?”, cui collabora l’Università di Udine

Giovedì 16 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia premiata la creatività dei più giovani

Nel polo di Santa Chiara un hackathon per ideare app, proposto nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls” di cui l’Ateneo friulano è partner

Martedì 14 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia maratona creativa per sensibilizzare i giovani

Mercoledì 15 maggio, dalle 9, nel polo di Santa Chiara, un hackathon ospitato dall’Ateneo friulano nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls”