Appuntamento martedì 18 maggio in via Prasecco 3/a

Musica per film: i segreti dello schermo sonoro in un saggio di Roberto Calabretto

Presentazione del libro al Centro polifunzionale dell’ateneo di Udine a Pordenone

“Lo schermo sonoro. La musica per film”. È il titolo del nuovo saggio di Roberto Calabretto sui rapporti tra cinema e musica che sarà presentato martedì 18 maggio, dalle 9 alle 13, nell’aula S4 del Centro polifunzionale dell’Università di Udine a Pordenone, in via Prasecco 3/a. L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è organizzato nell’ambito del corso di “Tecniche e linguaggi del cinema” dell’ateneo udinese tenuto da Marco Rossitti.
 
Nel suo saggio, Calabretto, docente di Musica per film e presidente dei corsi di studio Dams all’ateneo friulano, spiega come nasce la musica all’interno della produzione cinematografica. Svela quali sono le strategie compositive del musicista chiamato a commentare le immagini in movimento. Mostra cosa accade nelle fasi della post-produzione quando la musica viene montata con i rumori e i dialoghi. Illustra com’è trattata la colonna sonora quando un film è restaurato, oppure edito nei supporti in dvd.
 
“Lo schermo sonoro” (Marsilio, Venezia - 2010), in particolare, racconta come la colonna sonora sia pianificata, composta, registrata, montata e finanziata. Come si possa pensare, parlare e scrivere di musica per film, ma anche come si realizza la sua forza drammaturgica e che effetto esercita nel film finito. L’attenzione dell’autore si focalizza su registi che, con particolare perizia, hanno allestito il paesaggio sonoro cinematografico: da Antonioni a Fellini, da Bresson a Tati, da Tarkovskij a Herzog. Un’indagine a tutto campo che esamina anche fenomeni come la risonorizzazione e il restauro, molto importanti ma ancora poco indagati.

Sullo stesso tema

Domenica 11 Maggio

Cinema e gaslighting, l’abuso e la manipolazione psicologica su pellicola

Il 15, 22 e 29 maggio proiezione di “Gaslight”/“Angoscia” di Cukor, “Il sospetto” di Hitchcock, “Lo specchio scuro” di Siodmak

Martedì 29 Ottobre

Dal Dams al Trieste Science+Fiction Festival con un cortometraggio nato dalla tesi di laurea

Vinicius Bellemo è il regista di un’opera di fantascienza ispirata al periodo del Covid-19. Proiezione al Teatro Miela il 31 ottobre

Mercoledì 19 Giugno

Ecovisioni, il cinema all'aperto dell'Università di Udine

Dal 20 giugno all’11 luglio, il giovedì alle 21, quattro proiezioni su temi ambientali