Studenti dei corsi magistrali e di dottorato selezionati per capacità e merito

Nominati 67 tutor dell'Ateneo per il 2014

I “facilitatori” della carriera universitaria degli studenti operano in tutte le sedi, per tutti i corsi di laurea e la Scuola Superiore

Sono gli “angeli custodi” dei loro colleghi studenti, il trait d’union con docenti, strutture e uffici dell’Università di Udine, assumendo di volta in volta il ruolo di facilitatori, mediatori, supervisori. Sono 67 i tutor dell’Ateneo friulano che per tutto il 2014 affiancheranno gli altri studenti, i docenti e il personale per collaborare al miglioramento dell’organizzazione e della qualità della didattica, dell’orientamento, del rapporto con i professori, dei servizi e nel reperimento delle informazioni. I tutor – studenti dei corsi di laurea magistrale e di dottorato selezionati per capacità e merito – sono attivi per ognuno dei 69 corsi di laurea, presso la Scuola Superiore, nelle sedi di Gorizia e Pordenone e nell’ambito dei servizi di orientamento e di incontro con il mondo del lavoro forniti dall’ateneo.

La durata del loro impegno varia da 50 a 400 ore con un compenso orario lordo di 9 euro. I tutor sono coordinati dai docenti referenti dei dipartimenti, sotto la supervisione dei delegati ai servizi di tutorato, Christina Conti, e di orientamento, Laura Rizzi, e in collaborazione con gli uffici di orientamento e tutorato dell’Area servizi agli studenti.

«Quest’anno – spiega Christina Conti – il bando di selezione dei tutor è stato anticipato da una campagna promozionale dell'iniziativa che permette a studenti 'meritevoli e capaci' di lavorare 'per l'Università e con l'Università' in un reciproco scambio di esperienze. Il processo di selezione fino ad oggi attuato con la valutazione dei soli titoli, quest'anno è stato integrato con un colloquio che ha permesso agli studenti candidati di dare risalto alle loro diverse capacità».

«I tutor – sottolinea Laura Rizzi –, oltre ad essere stati accuratamente selezionati anche in base alle capacità, verranno formati, istruiti e seguiti in modo tale che possano costituire un valido supporto all'attività di orientamento dei ragazzi in ingresso nel mondo accademico. Essi potranno infatti dare utili indicazioni su come affrontare gli studi universitari portando le loro esperienze e conoscenze agli studenti delle scuole superiori da una posizione più prossima a questi ultimi».

Ogni anno l’Università di Udine pubblica un bando per l’attribuzione di assegni per l’attività di tutorato. Il concorso si svolge per titoli, profitto negli studi e curriculum vitae, e in taluni casi è richiesto anche un colloquio.

Sullo stesso tema

Mercoledì 8 Marzo

Gare di matematica tra scuole: premiato all'Ateneo l'Isis Magrini Marchetti di Gemona, primo classificato

A sfidarsi le squadre di una trentina di scuole superiori del Fvg e venete

Lunedì 13 Febbraio

Includi Uniud: i Bisogni educativi speciali, sfide e strumenti

Da venerdì 17 febbraio, ciclo di 11 seminari a distanza rivolti al personale docente e tecnico-amministrativo e alle collaboratrici e ai collaboratori

Martedì 25 Ottobre

Anno europeo dei giovani, all'Ateneo successo dell'evento con le scuole superiori

Si è parlato di sfide ambientali, giustizia sociale, inclusione e innovazione equa e sostenibile