Domenica 28 nella piazza centrale della cittadina medievale

Nuovo sito per passeggiare virtualmente nel centro di Venzone

Sarà presentato dal rettore Honsell in occasione
del saluto alla Festa della zucca

        In occasione della Festa della zucca, sarà presentato pubblicamente a Venzone dal rettore dell’università di Udine, Furio Honsell, il nuovo sito che consente di passeggiare virtualmente nel centro della cittadina friulana, dal 1965 monumento nazionale. Appuntamento domenica 28 ottobre alle 11.30 nella piazza centrale della cittadina dove dal palco le autorità porteranno il loro saluto alla manifestazione. Il nuovo sito Web 3D è frutto di un progetto coordinato dal Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina (HCI Lab, http://hcilab.uniud.it) dell’università di Udine. Sabato 27, per il via alla Festa della zucca, il sito sarà reso pubblicamente accessibile su Internet dall’indirizzo http://udine3d.uniud.it.
 
        Il nuovo lavoro dedicato dall’HCI Lab a Venzone si aggiunge alla simulazione 3D degli effetti del sisma del maggio 1976 sul duomo del piccolo centro urbano (http://hcilab.uniud.it/terremoto), realizzata lo scorso anno in occasione del trentennale del sisma. Il sito Web 3D dedicato a Venzone permette, stando comodamente seduti a casa propria in ogni parte del mondo, di passeggiare tra le vie, i vicoli e le piazze di Venzone, scoprendo così le bellezze storico-artistiche di uno dei gioielli del Friuli, ammirando ogni angolo dell’abitato, dai punti di interesse più spettacolari, come il duomo o il palazzo del municipio, ai vicoli più piccoli.
 
        «Volevamo - spiega il direttore dell’Hci Lab, Luca Chittaro – far conoscere e far apprezzare la bellezza di Venzone a livello internazionale attraverso il Web. Con questo obiettivo si è partiti con il progetto all’inizio di quest’anno». La costruzione di questo mondo virtuale è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’HCI Lab, Mobile3D (http://www.mobile3d.it), azienda spin-off dell’università di Udine specializzata nella realizzazione di contenuti 3D e per dispositivi mobili, e il Centro internazionale di ricerca per la montagna - Cirmont (http://www.cirmont.it). In particolare, Mobile3D ha messo a disposizione del progetto una sua nuova soluzione tecnologica che facilita la costruzione di siti Web 3D ad alta precisione, partendo da cartografia digitale.
 
        Venzone in 3D è soltanto uno dei progetti di grafica 3D su Web che il Laboratorio di Interazione uomo-macchina rende disponibili in rete attraverso il sito http://udine3d.uniud.it. A questo indirizzo si raggiungono anche i siti per la visita virtuale di Villa Manin e di piazza S. Giacomo di Udine, nonché il sito di ricostruzione virtuale delle acrobazie delle Frecce Tricolori. Le tecnologie Web 3D vengono inoltre attualmente usate dal Laboratorio in alcuni progetti per gruppi industriali nei settori meccanico, tessile e della produzione di cucine.

Sullo stesso tema

Martedì 14 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia maratona creativa per sensibilizzare i giovani

Mercoledì 15 maggio, dalle 9, nel polo di Santa Chiara, un hackathon ospitato dall’Ateneo friulano nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls”

Venerdì 8 Settembre

Immagini, video e machine learning: studiosi a confronto all'Ateneo

Dall'11 al 15 settembre convegno internazionale dell'Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision, Pattern recognition e machine Learning

Venerdì 1 Settembre

Il ‘fratello maggiore’ dell’intelligenza artificiale

Al Cism, summer school coordinata dagli Atenei di Udine e Verona sulle potenzialità dei “metodi formali” che testano sistemi per il controllo del traffico aereo o per veicoli a guida autonoma prima ancora che vengano realizzati