Saranno presentate 120 relazioni provenienti dalla comunità
scientifica internazionale

Paesaggio, utopie e distopie: visioni, valori, vulnerabilità

XVII convegno internazionale giovedì 27 e venerdì 28 giugno

Il paesaggio nelle sue diverse declinazioni – architettoniche, gestionali, ecologiche, di rappresentazione, per citarne alcune – è il tema conduttore del convegno “Utopie e distopie nel mosaico paesistico-culturale. Visioni valori vulnerabilità” in programma all’Università di Udine giovedì 27 e venerdì 28 giugno. La due giorni di studio si terrà, con inizio alle 9, nell’aula Beta del polo scientifico dell’ateneo, in via delle Scienze 210 a Udine. Al convegno interdisciplinare, giunto alla XVII edizione, saranno presentate circa 120 relazioni provenienti dalla comunità scientifica internazionale. Per maggiori informazioni https://sites.google.com/site/landscapewonder/convegno-2013.

Nel corso dei lavori, quattro studiosi di diversi campi disciplinari riceveranno il premio “Pan – paesaggio, architettura, natura”, dedicato ad Ardito Desio e giunto alla terza edizione, per il loro contributo all’innalzamento della conoscenza concernente il mosaico paesistico-culturale. Della giuria del premio fanno parte il rettore Cristiana Compagno, il delegato alla ricerca dell’Ateneo e accademico dei Lincei, Michele Morgante, esponenti del mondo scientifico-culturale e produttivo. 

«Il convegno – spiega la professoressa Margherita Chang Ting Fa, responsabile scientifica dell’iniziativa – è ormai diventato un punto di riferimento internazionale per gli studiosi del paesaggio, un catalizzatore di interessi locali e nazionali vista la rilevanza del tema per il nostro futuro».

Gli atti saranno stampati sulle riviste internazionali “Society, Integration, Education” (https://sites.google.com/site/landscapewonder/convegno-2013/proceedings-2013) e “Agribusiness Paesaggio & Ambiente” (https://sites.google.com/site/agribusinesspaesaggioambiente/).

L’incontro è organizzato dal Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Ateneo, dall’Ipsapa – Associazione interregionale partecipazione e studi in agribusiness, paesaggio e ambiente, dall’Ecoistituto del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione il Rezekne Higher Education Institution (Lettonia).

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Giovedì 2 Novembre

Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim

Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano

Lunedì 26 Giugno

"Ecovisioni", il cinema in terrazza

Dal 29 giugno al 20 luglio, ogni giovedì, alle 21, al polo scientifico dei Rizzi