Appuntamento martedì 25 novembre, alle 17, nell’aula Strassoldo

Pensare la sanità, incontro con il vice presidente della Corte costituzionale, Luca Antonini

Dialogo con i delegati dell’Ateneo all’umanizzazione delle cure, Massimo Robiony, e ai rapporti con il territorio e alla valorizzazione delle conoscenze, Elena D’Orlando

Luca Antonini

Il vice presidente della Corte costituzionale, Luca Antonini, parteciperà all’Università di Udine, martedì 25 novembre, alle 17, nell’aula Strassoldo (via Tomadini 30/A, Udine), all’incontro “Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata”. Introdurranno i lavori il rettore dell’Ateneo friulano, Angelo Montanari, e il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni.

Il vice presidente Antonini dialogherà con i delegati dell’Ateneo, all’umanizzazione delle cure, Massimo Robiony, e ai rapporti con il territorio e alla valorizzazione delle conoscenze, Elena D’Orlando. Modererà l’incontro il vicedirettore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini. Le conclusioni saranno affidate all’assessore alla salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi.

Luca Antonini, professore di Diritto costituzionale all’Università di Padova, ha ricoperto numerosi incarichi di consulenza nei processi di riforma dello Stato e fa parte della Consulta dal 2018. Recentemente ha pubblicato il libro “Pensare la Sanità”, scritto con Stefano Zamagni.

«La storia della sanità italiana – spiega il professor Antonini – è complessa e non priva di contraddizioni, ma affonda le sue radici in una visione di straordinario respiro costituzionale. In questo solco s’inserisce l’idea di adottare un approccio umanistico in ogni attività del mondo della sanità. È questo il filo conduttore del dialogo che faremo all’Università di Udine. È sempre più urgente, infatti, adottare una serie di terapie prioritarie per mettere in sicurezza il Servizio sanitario nazionale. Azioni che non richiedono tempi biblici per essere realizzate e che sono in linea col progetto per l’Umanizzazione delle cure dell’Ateneo friulano ideato e diretto da Massimo Robiony».

Per partecipare è consigliato prenotarsi al link (sg)

Sullo stesso tema

Venerdì 18 Luglio

Chirurgia maxillo-facciale, Ateneo e Asufc formano 12 chirurghi internazionali

Tecniche all’avanguardia e computer guidate, interventi dal vivo e su cadavere. Seguito da chirurghi di nove Paesi: dall’Europa all’India al Sudafrica

Venerdì 27 Giugno

Umanizzazione delle cure, i primi 15 esperti formati dall’Ateneo

Percorso unico in Italia organizzato dal Dipartimento di Medicina. Prepara specialisti in grado di coniugare la prospettiva clinico assistenziale a quella organizzativo gestionale

Giovedì 20 Marzo

Massimo Robiony esperto del Tavolo tecnico ministeriale sulle patologie neoplastiche della regione testa-collo

Nominato con decreto del sottosegretario del Ministero della salute, Marcello Gemmato