Iniziativa dei corsi di laurea in Banca e finanza in collaborazione con il Comune

Pordenone “capitale” dell’alfabetizzazione finanziaria

Il 18, 19, 20 maggio si parlerà di risparmio, investimento, previdenza con scuole, esperti, operatori del settore

L’educazione finanziaria, nei molteplici risvolti dell’educazione al risparmio, all’investimento e alla previdenza, sarà la protagonista a Pordenone di tre giorni di incontriil 18, 19, 20 maggio – organizzati dall’Università di Udine in collaborazione con il Comune. Promotore dell’evento, intitolato “Aspettando Pn Trading places’. Educazione finanziaria in Comune” sono i corsi di laurea in Banca e finanza del polo pordenonese dell’Ateneo friulano.

Quello dell’educazione finanziaria è un obiettivo strategico cui l’Università di Udine contribuisce dal 2021 con il format “Pn Trading Places”, una formula innovativa per parlare di educazione finanziaria a un pubblico più ampio ed eterogeneo possibile. Novità per quest’anno è l’”Anteprima”, una piccola anticipazione delle iniziative che verranno proposte in ottobre.

«Un evento che rappresenta un importante sforzo congiunto tra università e organismi istituzionali, economici e finanziari – sottolinea rettore Roberto Pinton –, una sinergia virtuosa, a testimonianza dei grandi risultati che si possono raggiungere quando università e territorio riescono a fare realmente sistema, contribuendo in modo fattivo e incisivo alla realizzazione di obiettivi strategici di rilevanza nazionale, come l’educazione finanziaria diretta ai giovani e a tutti i cittadini».

Il programma

Giovedì 18 maggio, alle 17, nella Sala Consiliare del Municipio, ci sarà un incontro informativo dedicato agli educatori delle scuole dell’infanzia sul tema dell’insegnamento dell’educazione finanziaria ai bambini in età prescolare.

Venerdì 19 maggio, alle 14, l’aula S1 del campus universitario (via Prasecco 3), ospiterà un incontro sul ruolo dell’“Educazione finanziaria come tutela del risparmiatore”. Si alterneranno momenti di dibattito a una vera e propria lezione di educazione finanziaria a cura dell’Associazione nazionale consulenti finanziari.

Sabato 20 maggio, alle 9.30, sempre nell’aula S1 del campus, sarà la volta di un tema di grande attualità per il mondo finanziario e non solo: “Fintech: rischi e opportunità per il personale bancario”. Verrà proposta un’occasione di confronto e dibattito con importanti rappresentanti del mondo bancario ed esperti internazionali del tema.

L’alfabetizzazione finanziaria - Il tema dell’educazione finanziaria è diventato un obiettivo di rilevanza strategica per il nostro Paese, da tempo in fondo alle classifiche mondiali nei livelli di alfabetizzazione finanziaria dei cittadini. Per la prima volta nella storia italiana, il Consiglio dei ministri riunitosi lo scorso 11 aprile ha approvato il disegno di legge “Competitività” prevedendo l’insegnamento dell'Educazione finanziaria nelle scuole. Una decisione che sottolinea la centralità nel percorso formativo dei giovani di temi quali finanza, risparmio, investimento e previdenza. L'obiettivo è rendere i giovani cittadini più consapevoli e pienamente in grado di partecipare alla vita economica del Paese.

Pn Trading Places - Quest’anno “PN Trading Places” si svolgerà dal 5 al 7 ottobre, mese che dal 2017 è in tutta Italia dedicato all’educazione finanziaria. Anche quest’anno l’evento proporrà una pluralità di occasioni di approfondimento, dibattito e divulgazione sui temi più attuali dell’economia e della finanza.

«Il format “Pn Trading places” – spiega Cristiana Compagno, docente di management nei corsi di laurea in Banca e finanza – propone una pluralità di eventi ed iniziative articolate in alcune giornate con l’obiettivo di intercettare pubblici diversi e massimizzare così la visibilità e la diffusione dell’educazione finanziaria a tutti i livelli del tessuto economico e sociale».

«Un progetto reso possibile grazie all’impegno dei nostri docenti – afferma la presidente dei corsi di laurea in Banca e finanza, Enrica Bolognesi – e che si avvale di importanti collaborazioni che vanno dal Comitato ministeriale per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, ai principali organismi di vigilanza come Bankitalia, ai rappresentanti del tessuto economico e produttivo locale».

Sullo stesso tema

Giovedì 30 Maggio

Il grande ricatto tecnologico a banche e aziende: il cyber risk oggi a “Futuro contemporaeo”

Venerdì 31 maggio, pericoli e rimedi tecnologici

Domenica 26 Maggio

Finanza personale ed educazione finanziaria: incontro con Annamaria Lusardi, già consulente del Tesoro Usa

Mercoledì 29 maggio, alle 17, a Palazzo Mantica, dialogherà con Enrica Bolognesi e Cristiana Compagno

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano