L’Ateneo è presenta in città dal 1992 e finora ha prodotto 5000 laureati
Pordenone capitale italiana della cultura 2027, la soddisfazione dell’Università di Udine
Il rettore Pinton: «Un riconoscimento prestigioso a un lungimirante progetto innovativo di valorizzazione culturale»
«Pordenone capitale italiana della cultura 2027 è uno straordinario risultato per la città e tutto il territorio. Complimenti all’amministrazione comunale e a tutte le istituzioni e realtà che hanno messo a fattor comune le proprie peculiarità per raggiungere un traguardo meritato e prestigioso».
Il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, esprime così la soddisfazione di tutta la comunità accademica per l’annuncio dato oggi dal Ministro della cultura, Alessandro Giuli.
«Un giusto riconoscimento – sottolinea il rettore, che ha seguito in diretta la cerimonia di proclamazione – a un lungimirante progetto di valorizzazione culturale innovativo al quale l’Università di Udine non mancherà di dare il suo forte contributo. La motivazione infatti “apprezza” l’integrazione anche con il sistema universitario cittadino e “la particolare attenzione ai giovani”.
«Dal 1992 – evidenzia Pinton – il nostro Ateneo è attivamente presente e integrato a Pordenone dove finora ha prodotto complessivamente più di 5000 laureati e oltre 200 laureati ogni 12 mesi negli ultimi anni grazie a sei corsi di studio: Banca e finanza, triennale e magistrale, Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione, Infermieristica, Ingegneria industriale per l’energia, Scienze e tecnologie multimediali. Senza contare lo straordinario sforzo di divulgazione della cultura finanziaria con il festival “Pn Trading Places” quest’anno alla quinta edizione.
«Siamo pronti dunque – conclude Pinton – a dare il nostro contributo dal punto di vista scientifico, strutturale e di esperienza per far sì che il 2027 resti nella storia di Pordenone».