Manifestazione organizzata da Ateneo di Udine e Comune di Pordenone

Pordenone: cinque Botteghe del sapere finanziario nell’ultima giornata di “Pn Trading Places”

Sabato 7 ottobre: risparmio, credito, inflazione, antiriciclaggio, crisi finanziarie i temi discussi in cinque esercizi pubblici del centro storico

L'incontro con Enrico Geretto

L'incontro con Enrica Bolognesi

Si parlerà di risparmio, credito, inflazione, antiriciclaggio e crisi finanziarie sabato 7 ottobre a Pordenone nell’ultima giornata di “Pn Trading Places”, il festival sulla cultura economico-finanziaria. La manifestazione, alla terza edizione, è organizzata dall’Università di Udine e dal Comune di Pordenone in collaborazione con diverse realtà associative del Nordest. I temi saranno affrontati da docenti dell’Ateneo friulano in cinque incontri aperti a tutti, chiamati “Botteghe del sapere finanziario”, che si svolgeranno in altrettanti esercizi pubblici del centro storico. Gli interventi, di una ventina di minuti ciascuno, saranno replicati due volte nel corso della mattinata. Una opportunità per discutere in modo semplice e aperto al confronto, alcuni degli aspetti più attuali del contesto economico-finanziario in cui viviamo quotidianamente.

Le Botteghe - "Il manuale dell’investitore” sarà il tema che Enrica Bolognesi affronterà alle 9 e alle 10.40 al “Cafe Arbat” (via Oberdan, 65). Stefano Comino parlerà di “Inflazione: cause, costi e rimedi della tassa iniqua” al “Caffè Milano” (viale Martelli, 10/C) alle 9.20 con replica alle 11. “Il credito ai privati: problematiche nella definizione della capacità di rimborso e forme tecniche” è l’argomento che Enrico Geretto svilupperà presso “Le Ciaccole” (piazzale XX settembre) alle 9.40 e alle 11.20. Massimo Lembo, alle 10 e alle 11.40, al “Pn Bar” (viale Cossetti, 14/d) discuterà “L'antiriciclaggio e la tutela dei mercati finanziari”. “Che cosa non abbiamo imparato dalle crisi finanziarie?” è il titolo dell’intervento che Mario Robiony terrà allo “0434 Cafè” (corso Garibaldi, 49a) alle 10.20 con replica alle 12.

Incontri nelle scuole - Durante tutta la mattinata, inoltre, studenti dell’ultimo anno della laurea magistrale in Banca e Finanza terranno seminari sull’educazione finanziaria in tre istituti scolastici pordenonesi: il Flora, il Kennedy e il Leopardi-Majorana.

Promotori e partner - Il progetto “Pn Trading Places” è stato ideato dai corsi di laurea in Banca e finanza della sede pordenonese dell’Università di Udine con il patrocinio del Comitato interministeriale per l’educazione finanziaria. Il festival conta numerose collaborazioni e patrocini, in particolare: Associazione docenti economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale (Adeimf), Associazione Bonaldo Stringher, Associazione nazionale consulenti finanziari, Eventi Euro ‘92, Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), Federazione pubblici esercizi (Fipe) di Pordenone, Fondazione Banca di credito cooperativo pordenonese, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Pordenone, PordenonePensa, Regione Friuli Venezia Giulia, Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia, Università della Terza età di Pordenone.

Sullo stesso tema

Lunedì 4 Novembre

A San Vito al Tagliamento arriva il festival dell’educazione finanziaria

Dal 6 all’8 novembre nove appuntamenti: a teatro con i Papu, proiezioni di film, lezioni nelle scuole, incontri pubblici

Martedì 22 Ottobre

A Spilimbergo per la prima volta il festival dell’educazione finanziaria Pn Trading Places

Dal 24 al 26 ottobre, a teatro con i Papu, proiezioni di film, lezioni nelle scuole, conferenze, incontri pubblici, laboratori

Mercoledì 16 Ottobre

Giovanni Bazoli a Pordenone al festival dell’educazione finanziaria “Pn Trading Places”

Proseguono gli eventi sulla diffusione della cultura finanziaria: il 18 ottobre si parlerà di investimenti alternativi, il 19 del funzionamento del sistema pensionistico e proiezione del film “La grande scommessa”