Lezioni, visite ai laboratori e coffee break con i tutor dei corsi di laurea

Pordenone, giornate di orientamento

Dal 16 al 19 gennaio, presso il Centro Polifunzionale di via Prasecco, gli studenti delle superiori potranno scoprire l'offerta didattica e i servizi Uniud

Lezioni universitarie, visite ai laboratori e pause ristorative con i tutor dei corsi di laurea: da martedì 16 a venerdì 19 gennaio – presso il Centro Polifunzionale di Pordenone, in via Prasecco 3/a – gli studenti delle scuole superiori del territorio provinciale avranno l’opportunità di scoprire l’offerta didattica e i servizi dell’Ateneo friulano. Quattro mattinate, a cura dell’Ufficio Orientamento dell’Università di Udine, che vedranno il coinvolgimento di vari docenti. Per partecipare, agli interessati è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo online.

Prevista la presenza, complessivamente, di oltre 700 ragazzi e ragazze. Le attività di orientamento saranno incentrate sui corsi disponibili a Pordenone: quelli triennali, rispettivamente in Banca e finanza, Infermieristica e Scienze e tecnologie multimediali. Tutor, professori e personale specializzato dell'Ateneo informeranno su vari aspetti e saranno a disposizione per soddisfare dubbi e curiosità.

La prima giornata, martedì 16 gennaio, vedrà l’intervento di quattro docenti universitari e prenderà il via, alle 9, con l’accoglienza degli studenti delle scuole. Dalle 9.30 alle 10.30, per il Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura (Dpia), Stefano Savino terrà la lezione intitolata “Qualità e sostenibilità dell’energia: perché non tutti i chilowattora che consumiamo sono uguali”. Dalle 10.30 alle 11.30, nell’Aula S1, Caterina Mazzetto, per il Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche (Dmif), parlerà di “Twin transition: sostenibilità e tecnologie digitali”. In parallelo, nell’Aula S4, per il Dipartimento di Medicina (Dmed) Davide Zanardo interverrà invece sul tema “Infermieristica: un focus sulla salute”. Dopo il coffee break con i tutor (11.30-12.00), spetterà a Enrica Bolognesi chiudere la mattinata di orientamento, con la lezione laboratoriale del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche (Dies) intitolata “Mercati Finanziari con Bloomberg”.

Mercoledì 17 gennaio l’iniziativa riguarderà il Liceo Grigoletti di Pordenone. Dopo l’accoglienza e la presentazione del Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche, a cura della tutor Giulia Amerio (8.15-9.00), la docente Deborah Saidero interverrà, per il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill), sul tema “Che cos’è (cosa non è) tradurre? La traduzione come mediazione linguistica e culturale”. Seguiranno un breve coffee break con i tutor e la lezione (10.45-12.15) del prof. Fabio Regattin, dal titolo “Che cos’è (cosa non è) tradurre? La traduzione e i giochi di parole”. Dalle 12.15 alle 13.15, infine, spazio alla lezione laboratoriale del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche sui “Mercati Finanziari con Bloomberg”, con Enrica Bolognesi.

Giovedì 18 gennaio la mattinata sarà avviata alle 9 con i servizi di accoglienza e presentazione. Dalle 9.30 alle 10.30, per il Dipartimento di Scienze giuridiche (Disg) dell’Ateneo, Federica Giovanella terrà la lezione dal titolo “La privacy è morta, viva la privacy!”. Dalle 10.30 alle 11.30, per il Dipartimento di Medicina, Davide Zanardo parlerà di “Infermieristica: un focus sulla salute”. Spazio poi al coffee break con i tutor e, dalle 12 alle 13, alla lezione universitaria di Alvise Andreose, per il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium), dal titolo “«La bocca mi baciò tutto tremante»: origine e fortuna del bacio più famoso della storia” (Aula S1) e alla lezione di Stefano Savino, per il Dpia, su “Qualità e sostenibilità dell’energia: perché non tutti i chilowattora che consumiamo sono uguali” (Aula S4).

Venerdì 19 gennaio l’iniziativa riguarderà l’Istituto di Istruzione Superiore Mattiussi-Pertini di Pordenone. Dalle 9.30 alle 10.30 Stefano Savino terrà la lezione su “Qualità e sostenibilità dell’energia: perché non tutti i chilowattora che consumiamo sono uguali”. Dalle 10.30 alle 11 gli studenti dell’Istituto incontreranno i tutor universitari e potranno soddisfare dubbi e curiosità. Dalle 11 alle 11.30, inoltre, potranno avvalersi dell’attività di orientamento sull’accesso all’Ateneo, a cura dell’Ufficio Orientamento. A concludere la mattinata sarà la lezione laboratoriale del Dies sui “Mercati Finanziari con Bloomberg”, con Enrica Bolognesi.

Sullo stesso tema

Giovedì 30 Maggio

Il grande ricatto tecnologico a banche e aziende: il cyber risk oggi a “Futuro contemporaeo”

Venerdì 31 maggio, pericoli e rimedi tecnologici

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Sabato 27 Aprile

Il punto di vista britannico sulla questione carinziana: 1918-1920

A Pordenone lunedì 29 aprile, alle 12, nell’auditorium del campus di via Prasecco