Assegnato dall’Accademia delle Scienze di Torino

Premio internazionale “Modesto Panetti – Carlo Ferrari” ad Alfredo Soldati

Prestigioso riconoscimento destinato a scienziati che si siano distinti nell’ultimo decennio nel campo della meccanica applicata

Alfredo Soldati

L’Accademia delle Scienze di Torino ha assegnato il Premio internazionale “Modesto Panetti e Carlo Ferrari” per la meccanica applicata ad Alfredo Soldati, professore di fluidodinamica del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura all’Università di Udine e da due anni titolare della cattedra di Fluidodinamica alla Technische Universität di Vienna. Il Premio, del valore di 10 mila euro, è destinato a scienziati che si siano distinti nell’ultimo decennio nel campo della meccanica applicata. Soldati è il decimo fra i professori di prestigio internazionale che hanno finora ricevuto il Premio, terzo fra gli scienziati italiani e secondo fra i professori operanti in un’università italiana.

 
La Commissione del Premio ha riconosciuto ad Alfredo Soldati «una vasta produzione di alto livello riconosciuta internazionalmente. Sono stati evidenziati di particolare rilievo – si legge nella motivazione - i suoi contributi scientifici alla Meccanica dei fluidi, in particolare sui flussi turbolenti multifasici. Queste tematiche hanno avuto ampia risonanza internazionale e gli hanno valso il conferimento, per la prima volta a un italiano, del Robert T. Knapp Award attribuitogli dall’American Society of Mechanical Engineers (Asme) nel 2007».
 
Il Premio, istituito nel 1998, è intitolato a Modesto Panetti, iniziatore delle discipline aeronautiche al Politecnico di Torino, e a Carlo Ferrari, fondatore del laboratorio di Aerodinamica di Torino, e viene assegnato ogni due anni, alternativamente a scienziati operanti nel settore della meccanica dei solidi e della meccanica dei fluidi. Il conferimento ad Alfredo Soldati avverrà il 12 novembre prossimo, in occasione dell’apertura dell’anno accademico 2018/19 dell’Accademia.
 
Alfredo Soldati, laureato in Ingegneria nucleare e dottore di ricerca in Ingegneria chimica all’Università di Pisa, dal 1993 è all’Università di Udine, dove dal 2007 è ordinario di fluidodinamica. A Udine ha creato il laboratorio di Fluidodinamica computazionale, modellato sulla base dell'esperienza maturata a inizio degli anni ‘90 presso il gruppo di Sanjoy Banerjee della University of California a Santa Barbara. Soldati è stato Guest Professor all’Ecòle Polytechnique de Lausanne (Svizzera), all’Institut Polytechnique de Toulouse (Francia) e alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. È Fellow della American Physical Society, e Rettore eletto del Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM). E’ editor in chief della rivista International Journal of Multiphase Flow.

Sullo stesso tema

Giovedì 31 Ottobre

Dispersione delle microplastiche, premiata in Francia la tesi di dottorato di Davide Di Giusto

Dall’Università di Aix-Marseille riconoscimento per il lavoro di ricerca in fluidodinamica

Giovedì 29 Agosto

Microplastiche inquinanti: uno studio svela i segreti dei loro movimenti

La speranza è che la ricerca possa aiutare a monitorare le particelle e a progettare strutture in grado di rimuoverle più facilmente

Giovedì 1 Febbraio

Premiata a Roma laureata Uniud per il talento universitario

Stella Di Gleria, di Paularo, un percorso in lingue e letterature straniere, ha ricevuto il Premio America Giovani della Fondazione Italia USA