Coinvolto un team del Dipartimento di Medicina guidato da Alvisa Palese
Prevenzione delle infezioni respiratorie nelle persone con vulnerabilità
L’Università di Udine nel progetto europeo in ambito infermieristico

Sviluppare un programma educativo che promuova comportamenti preventivi per contribuire a ridurre la trasmissione delle infezioni respiratorie nelle persone con vulnerabilità.
È l’obiettivo del progetto europeo Erasmus+ di ambito infermieristico “Protecting You and Others (ProY&O)” partecipato dall’Università di Udine con un gruppo di ricerca del Dipartimento di Medicina. Fanno parte del progetto anche le Università di Barcellona (Spagna) e Novo Mesto (Slovenia), la Medical University di Lublino (Polonia) e la Karadeniz Technical University (Turchia). In un meeting a Novo Mesto i partner, e il rappresentante della Società scientifica nazionale infermieri specialisti del rischio infettivo (Anipio), hanno affrontato gli aspetti chiave del progetto. In particolare, i risultati dello studio di validazione di uno strumento per misurare i cambiamenti nei comportamenti di prevenzione e lo sviluppo dei materiali educativi.
Nell’ambito del meeting si è anche tenuto un simposio internazionale sulla prevenzione della diffusione delle infezioni respiratorie tra le persone vulnerabili. L’evento ha visto la partecipazione di circa 90 esperti del mondo della sanità, dell’istruzione, delle organizzazioni non governative e del welfare sociale. Al termine è stata ribadita l’importanza della formazione continua per gli operatori e la necessità di modelli efficaci di trasferimento delle conoscenze tra esperti e persone in condizioni di vulnerabilità.
Il programma ha incluso interventi sull’epidemiologia delle infezioni, sulle strategie educative, sulle tecniche di cambiamento comportamentale e sui metodi per la valutazione dell’efficacia delle misure di prevenzione.
«Il simposio – spiegano Alvisa Palese, Stefania Chiappinotto e Chiara Moreal rispettivamente coordinatrice e componente del team e dottoranda dell’Ateneo friulano – ha rappresentato un’opportunità preziosa per approfondire la comprensione dell’importanza delle misure preventive e per rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta contro la diffusione delle infezioni respiratorie».