Organizzato dall’Ateneo con il sostegno di Regione
e ministero dell’Ambiente

Prevenzione e gestione del rischio idrogeologico, inaugurazione del master a Gorizia

Sabato 7 maggio il via alla terza edizione

Prende il via a Gorizia la terza edizione del master in “Analisi, valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico” organizzato dall’università di Udine con il sostegno di Regione e ministero dell’Ambiente. Il corso dura un anno e forma esperti in prevenzione e gestione del rischio e delle emergenze causate da alluvioni e frane. I partecipanti, soprattutto ingegneri, geologi e architetti, provengono da tutta Italia e sono stati una trentina dalla nascita del corso a oggi. L’inaugurazione del master, diretto da Paolo Paronuzzi, si terrà sabato 7 maggio alle 9 nell’aula magna ex Fermi, in via Diaz 20.
 
Alla cerimonia è prevista la partecipazione del direttore del Centro polifunzionale di Gorizia dell’ateneo friulano, Mauro Pascolini; del sindaco e dell’assessore all’Igiene e tutela ambientale del Comune di Gorizia, Ettore Romoli e Francesco Del Sordi; del direttore della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Guglielmo Berlasso; del presidente del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia, Rodolfo Ziberna; del presidente dell’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, Fulvio Iadarola, e del direttore del Servizio geologico della Regione Giorgio Lizzi.
 
Seguirà un seminario sulla “Caratterizzazione in sito dei giunti di roccia nei problemi di stabilità dei versanti” tenuto da Paolo Paronuzzi, professore di Geologia applicata alla facoltà di Ingegneria dell’ateneo udinese.
 
«Il master – spiega il professor Paronuzzi – sta diventando il punto di riferimento per lo studio delle tematiche del rischio di frana e del rischio idraulico su tutto il territorio italiano. In questi ultimi tre anni abbiamo registrato un trend che vede la partecipazione sempre maggiore di studenti che provengono da fuori Regione». Per Paronuzzi «la gestione del rischio non può prescindere da continui e programmati interventi di difesa del territorio. Non è infatti corretto parlare di emergenze quando i casi di frane o alluvioni sono ormai all’ordine del giorno in tutta Italia».

Sullo stesso tema

Martedì 1 Luglio

Mario Mikhail vince l’Alba Prize 2025 del master Erasmus Mundus Euroculture

Premiata a Udine la tesi che mette in dialogo la Parigi haussmanniana con la città olimpica del 2024

Giovedì 19 Giugno

Superare i confini in Europa e non solo

Dal 23 al 28 giugno più di 100 tra studenti e docenti da tutto il mondo si confronteranno sul tema delle frontiere

Sabato 7 Settembre

In 720 hanno partecipato alla presentazione di 20 master e corsi di perfezionamento dell’Ateneo

Illustrati i contenuti dell’offerta formativa, le modalità di svolgimento, gli sbocchi occupazionali