Venerdì 24 ottobre presso il polo economico e giuridico

Prospettive della specialità regionale: convegno in Ateneo con Franco Gallo

Il presidente emerito della Corte costituzionale a Udine
in occasione dell’avvio dei corsi di laurea di area giuridica

Le “Prospettive della specialità della Regione Fvg: la fiscalità” saranno al centro del convegno organizzato venerdì 24 ottobre dalle 11 dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Udine. Interverrà, fra gli altri, Franco Gallo, già ministro delle finanze del governo Ciampi, presidente emerito della Corte costituzionale e professore emerito di diritto tributario all’Università Luiss di Roma. L’appuntamento, che inaugura l’avvio dei corsi di laurea di area giuridica per l’anno accademico 14/15 - primo di una serie di approfondimenti sull’argomento - è presso la sede del polo economico giuridico dell’ateneo in via Tomadini 30 a Udine.

Dopo la lectio magistralis di Franco Gallo su “Federalismo fiscale nelle regioni a statuto speciale e, in particolare, nella Regione autonoma Friuli Venezia Giulia”, si aprirà la tavola rotonda in cui si confronteranno l’assessore regionale alle autonomie locali Paolo Panontin, Roberto Toniatti dell’Università di Trento, Leopoldo Coen ed Elena D’Orlando docenti del Dipartimento di scienze giuridiche e componenti della commissione paritetica Stato-Regione Friuli Venezia Giulia. Modererà Mario Nussi, coordinatore del corsi di laurea di area giuridica dell’ateneo friulano e ordinario di diritto tributario.

«L’iniziativa – spiega Nussi - intende contribuire a chiarire le prospettive della specialità, iniziando dal tema dalla fiscalità, asse portante di ogni altro percorso volto a mantenere o modificare l'assetto costituzionale della regione e, pertanto, le sue stesse potenzialità di sviluppo. Nel dibattito, infatti, spesso viene richiamata la cosiddetta fiscalità di vantaggio che dovrebbe consentire alla regione, in virtù della sua specialità, attraverso un regime fiscale più mite rispetto al resto del territorio nazionale, di attirare persone e imprese: a volte tali richiami sono strumentali a schermaglie politiche, mentre ben pochi sanno che cosa significhi fiscalità di vantaggio e in quale quadro giuridico istituzionale si ponga».

 

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Maggio

Scienze giuridiche: nuova sede per il dipartimento di Scienze giuridiche

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Venerdì 17 Maggio

Il dipartimento di Scienze giuridiche inaugura la nuova sede

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati