Ultimo appuntamento del ciclo “Dialoghi transfrontalieri”

Reporting, rating e assurance: come cambiano i controlli di sostenibilità

Il 7 maggio seminario dell'Ateneo con gli ordini degli avvocati e dei commercialisti

Nell’ottica di raggiungere standard di sostenibilità che creino valore per l’intera collettività, si rivela strategico per le imprese considerare e valutare i risultati delle proprie attività economiche, adottando criteri uniformi di analisi e di comunicazione della sostenibilità. Approfondisce proprio questo tema il convegno “Reporting, rating e assurance di sostenibilità. Nuove regole di condotta per professionisti e imprese” in programma all’Università di Udine, mercoledì 7 maggio, dalle 9.30 alle 12, nella Sala Tomadini del Polo economico giuridico (in via Tomadini 30). Il seminario è organizzato dall’Ateneo nell’ambito del ciclo di incontri “I controlli di sostenibilità – Dialoghi transfrontalieri”, promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche, dal Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, con la collaborazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Odcec) e dell’Ordine degli avvocati di Udine.

L’appuntamento prenderà il via con i saluti introduttivi di Silvia Bolognini (Direttrice Disg Università di Udine), Giovanni Cortella (Università di Udine), Micaela Sette (presidente dell’Odcec di Udine) e di Raffaella Sartori (presidente dell’Ordine degli avvocati di Udine). La tavola rotonda - coordinata da Linda Miotto (Università di Udine) e da Vittorio Giorgi (Università di Udine) - vedrà la partecipazione di Alfredo Pascolin (presidente dell’Odcec di Gorizia), Sabrina Rigo (Crowe Bompani - Commissione di formazione dell’Odcec di Venezia), Francesca Burigo (Commissione nazionale per l’aggiornamento e la revisione dei principi di comportamento del collegio sindacale di società quotate), Stefano Bianchi (Bdo Italia), Luminita Naca (Mint Solutions - S-Mood Sustainable Solutions), Fabrizio Cappelletti (vice direttore generale Banca di Udine Credito Cooperativo), Chiara Pontoni (Gruppo Luci), Fabrizio Cattelan (Confindustria Alto Adriatico – CDA s.r.l. sb – Consigliere Animaimpresa) e Luca Pangaro (Ordine degli avvocati di Udine).

Gli eventi sono stati accreditati per la formazione professionale continua dall’Ordine degli avvocati e dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Udine.

L’evento è aperto a tutti, ma è necessaria l’iscrizione, scrivendo una email oppure attraverso il link