Organizzato dalle Università di Udine e di Trieste

Risorgere dalle ceneri: conseguenze e prospettive ecologico-gestionali dell’incendio sul Carso del 2022

Convegno il 1° marzo a Gorizia, dalle 14 al polo di Santa Chiara

Quali sono le conseguenze sugli ecosistemi carsici, e le loro risposte, all’incendio che nel 2022 ha distrutto più di 4.100 ettari di superficie forestale tra l’Italia e la Slovenia? Per dare una risposta a questi interrogativi le università di Udine e di Trieste con il sostegno dei volontari di Legambiente Friuli Venezia Giulia hanno condotto una serie di ricerche nelle aree interessate dalle fiamme.

I risultati saranno presentati a Gorizia, venerdì 1° marzo, alle 14, nell’aula magna del polo di Santa Chiara durante il convegno “Risorgere dalle ceneri? Conseguenze e prospettive ecologico-gestionali dell’incendio del Carso del 2022”.

I dati e le misure sono stati raccolti, e saranno illustrati, dai ricercatori dei dipartimenti di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Ateneo friulano e di Scienze della vita dell’Ateneo giuliano. Funzionari del Servizio foreste, del Corpo forestale e del Servizio Biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia presenteranno invece i nuovi approcci nella gestione degli incendi boschivi e nelle attività di prevenzione e discutere gli aspetti gestionali e conservazionistici.

Cambiamento climatico e incendi - «Diversi studi – spiega il coordinatore scientifico del convegno, Giorgio Alberti, docente di selvicoltura e assestamento forestale dell’Università di Udine e responsabile del progetto europeo Wildcard – hanno messo in evidenza come il cambiamento climatico in atto possa modificare il regime naturale degli incendi e di conseguenza alterare le traiettorie di sviluppo degli ecosistemi forestali, ossia i tempi e i modi con cui si sviluppano le nostre foreste».

Infatti, sottolinea Alberti, «l’aumento delle temperature globali e degli eventi siccitosi registrato negli ultimi decenni, e ancora in corso, sta creando condizioni molto favorevoli al verificarsi di questi fenomeni di disturbo ed è probabile che entro la fine del secolo ne possa aumentare la gravità e la durata con effetti negativi non solo sugli ecosistemi, ma anche sulle popolazioni e sulle infrastrutture».

Gli interventi - All’incontro, moderato da Giorgio Alberti, si parlerà di: “Relazioni tra severità dell’incendio, dinamica forestale e diversità vegetale”, con Francesco Boscutti (Università di Udine); “Sviluppo di un sistema di monitoraggio della risposta e delle dinamiche post-incendio della vegetazione mediante rilevamento in campo e telerilevamento”, illustrato da Miris Castello (Università di Trieste); “Monitoraggio del rischio incendi e del contenuto d’acqua delle foglie da remoto”, con Francesco Petruzzellis (Università di Trieste); “Piro-ecofisiologia di specie legnose del Carso”, spiegata da Andrea Nardini (Università di Trieste); “Evoluzione della presenza e del comportamento dei medi e grandi mammiferi nelle aree soggette agli incendi”, illustrata da Stefano Filacorda (Università di Udine); “Effetti degli incendi sulle comunità avifaunistiche valutati mediante rilievi sul campo e telerilevamento”, raccontati da Davide Scridel (Università di Trieste).

Inoltre, Dario Cancian, del Servizio foreste e corpo forestale della Regione Friuli Venezia Giulia, spiegherà il “Ruolo del Corpo forestale nella gestione degli incendi boschivi e nelle attività di prevenzione”. Marco Valecic, del Servizio Biodiversità della Regione Fvg, si soffermerà sugli “Aspetti gestionali e conservazionistici”.

L’evento è organizzato nell’ambito delle attività di divulgazione del Centro nazionale biodiversità finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del progetto Wildcard, guidato dall’Ateneo udinese.

Sullo stesso tema

Venerdì 1 Marzo

Carso 2022–2024, cos’è cambiato dopo i grandi incendi

I risultati delle ricerche ecologico-gestionali degli Atenei di Udine e di Trieste

Venerdì 10 Novembre

Biodiversità di Alpi Giulie e Carso: progetto trasfrontaliero per valorizzare gli ecosistemi

Per rafforzare una gestione coordinata di habitat e specie tra Italia e Slovenia che permetta di conservare e ripristinare la ricchezza di flora, fauna e risorse idriche

Venerdì 21 Luglio

Carso goriziano, la fauna torna a vivere nelle zone degli incendi

Come è cambiato l’utilizzo degli habitat nelle aree bruciate e quelle risparmiate dal fuoco da parte degli animali selvatici: aumentano caprioli e lepri. Le immagini delle fototrappole