Evento promosso dal Dipartimento di lingue e letterature straniere

Scritture migranti e cinema nelle Americhe

Convegno dall’8 al 10 ottobre con studiosi e registi argentini, canadesi, francesi e italiani

Il rapporto tra cinema e letteratura nel racconto delle migrazioni verso le Americhe sarà al centro del convegno internazionale “Ascoltami con gli occhi. Scritture migranti e cinema nelle Americhe” in programma dall’8 al 10 ottobre all’Università di Udine. La tre giorni di studio – grazie al contributo di una trentina di studiosi e registi argentini, canadesi, francesi e italiani – analizzerà l’influenza delle diverse modalità narrative della migrazione nel linguaggio del racconto filmico e letterario. In particolare, verranno considerati i contesti dell’America di lingua spagnola e del Canada francofono e anglofono, due realtà meno note rispetto alla filmografia statunitense, comunque presente nel convegno.

L’appuntamento si aprirà mercoledì 8 ottobre, alle 14.15, nell’auditorium di palazzo Garzolini – di Toppo Wasserman a Udine (via Gemona 92). Porteranno i saluti il rettore Alberto Felice De Toni; il direttore del Dipartimento di lingue e letterature straniere, Sergio Cappello, e il direttore del Festival del cinema latinoamericano di Trieste, Rodrigo Díaz. Giovedì 9 e venerdì 10 i lavori proseguiranno (con inizio alle 9) nella sala “Gusmani” di palazzo Antonini (via Petracco 8).

«La relazione tra cinema e letteratura – spiegano le professoresse Silvana Serafin e Alessandra Ferraro, coordinatrici scientifiche dell’evento – presenta una vera e propria elaborazione di un nuovo linguaggio, andando oltre le modalità di adattamento cinematografico di un’opera letteraria o di una generica influenza tra scrittori e sceneggiatori».

Il convegno è organizzato dal Dipartimento di lingue e letterature straniere con il sostegno della Fondazione Crup e dell’Association Internationale des Études Québécoises. Hanno collaborato il Centro internazionale sulle letterature migranti “Oltreoceano - Cilm”, il Centro di cultura canadese, il dottorato di ricerca in Scienze linguistiche e letterarie dell’Ateneo friulano e l’Università “Sorbonne” di Parigi.

Sullo stesso tema

Mercoledì 25 Giugno

Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa

Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce

Domenica 11 Maggio

Cinema e gaslighting, l’abuso e la manipolazione psicologica su pellicola

Il 22 e 29 maggio proiezione di “Il sospetto” di Hitchcock, “Lo specchio scuro” di Siodmak

Lunedì 24 Marzo

Scoprire la narrativa contemporanea e riflettere sul suo impatto sulla società

Il 28 marzo, dalle 17, a Palazzo Antonini, un approfondimento sulle tematiche e gli stili della letteratura recente