Da un’idea del regista Marco D’Agostini e del Cirf dell’ateneo friulano

"Snait. Ricerca e istruzione in Accademia": il nuovo format su università e scienza

In onda su Rai Fvg con cadenza mensile e disponibile su rai Play. Le prossime puntate il 28 febbraio e il 3 marzo

L'immagine del nuovo programma

Si chiama “Snait. Ricerca e istruzione in Accademia” ed è il nuovo format che racconta in modo divulgativo cosa si intende quando si parla di ricerca nei vari ambiti scientifici ed umanistici universitari. Nasce grazie all’idea del regista Marco D’Agostini, docente dell’ateneo friulano, e del Centro interdipartimentale per lo Sviluppo della lingua e della cultura del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine e con la collaborazione della sede regionale Rai del Friuli Venezia Giulia e della struttura di Programmazione SPI.

Il palinsesto televisivo in lingua friulana si arricchisce così di un nuovo prodotto, dedicato al mondo della ricerca nell’ateneo friulano. La programmazione dei documentari, dieci in tutto, va in onda il martedì alle 21.40 e in replica il venerdì successivo alla stessa ora, sulla rete regionale Rai Fvg (Rai 3bis, canale 810) con cadenza mensile. La prossima puntata andrà in onda martedì 28 febbraio e venerdì 3 marzo alle ore 21.40 circa. Tutti i dieci i documentari si potranno successivamente vedere sul sito dell’Università, e sulla piattaforma Rai Play.

Si tratta di documentari e interviste in lingua friulana, condotte da Serena Fogolini, sulle varie attività dei dipartimenti e delle diverse realtà dell’Università di Udine: dai laboratori e attività del Dipartimento di agraria, agli studiosi nei campi di economia e storia; dalle indagini informatiche e sull’intelligenza artificiale, alla descrizione del prezioso patrimonio delle biblioteche; dalle esperienze in campo linguistico, alle sperimentazioni in campo psicologico e della formazione.

“Il progetto è un segno concreto di positiva collaborazione fra sede RAI del Friuli Venezia Giulia, Cirf dell'Università di Udine e l'Associazione Lenghis dal Drâc" - ha dichiarato il direttore del Cirf Enrico Peterlunger.

Sullo stesso tema

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Venerdì 20 Maggio

Un nuovo programma televisivo dedicato alle eccellenze dell’Università di Udine

Si chiama “Snait. Ricerca e istruzione in Accademia” ed è finanziato dal CIRF

Mercoledì 20 Aprile

Certificazione del friulano: presentati i nuovi strumenti didattici

I materiali sono stati predisposti dall’Università friulana grazie alla collaborazione con la Regione e l’ARLeF