Seminario dal 29 giugno al 9 luglio a Palazzo Antonini a Udine

Tagliamento, lagune di Grado e Marano, Carso: gestione e sicurezza dell'acqua in Fvg

Programma didattico Erasmus con 40 studiosi europei

 
 Il Tagliamento come ultimo fiume “naturale” europeo, la sicurezza di ecosistemi fragili come le lagune di Grado e di Marano, sistemi idrici e impatti ambientali nel Carso triestino e sloveno. Sono alcuni dei temi al centro del seminario internazionale “Gestione e sicurezza della risorsa acqua nell’Europa meridionale” (Water resources, management and security in Southern Europe) che sarà inaugurato lunedì 29 giugno alle 9.15 in sala convegni a Palazzo Antonini a Udine e proseguirà fino a giovedì 9 luglio. L’incontro è organizzato dal dipartimento di Economia, società e territorio dell’Università di Udine. Parteciperanno una quarantina di studenti e docenti provenienti università di Bulgaria, Estonia, Francia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Ungheria e da altri atenei italiani.
 
«Le questioni legate alla gestione e alla sicurezza delle risorse idriche – spiega Franca Battigelli, responsabile scientifica del corso – verranno affrontate con la presentazione di esperienze e casi di studio europei, a partire dal bacino del mediterraneo, alla regione alto-adriatica e, in particolare, del Friuli Venezia Giulia». Il seminario, giunto alla dodicesima edizione, fa parte di un progetto didattico-scientifico sulla Geografia dell’acqua organizzato nell’ambito del programma Erasmus che viene proposto ogni anno da una rete di università europee.
 

Sullo stesso tema

Martedì 23 Settembre

Dov’è finita l’acqua? Il ciclo nascosto dietro la vita quotidiana

A Trieste, il 26 settembre, dalle 17, va in scena il progetto Comunicare H2O

Martedì 1 Luglio

Mario Mikhail vince l’Alba Prize 2025 del master Erasmus Mundus Euroculture

Premiata a Udine la tesi che mette in dialogo la Parigi haussmanniana con la città olimpica del 2024

Lunedì 3 Marzo

Luoghi e culture nella Mitteleuropa, l'esperienza dell'editore Keller

Il 5 marzo, alle 17.45, a Palazzo Antonini conferenza di Roberto Keller