Dedicato al docente dell’Università di Parma e già dell’Ateneo friulano

Tecnologie alimentari: a Stella Plazzotta il premio di ricerca in memoria di Roberto Massini

È ricercatrice di Scienze e tecnologie alimentari al dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

Stella Plazzotta mentre riceve il premio

Stella Plazzotta, ricercatrice di Scienze e tecnologie alimentari dell’Università di Udine, ha ricevuto il premio di ricerca in memoria del professor Roberto Massini istituito dalla Fondazione Roberto Massini-ETS, in collaborazione con la Società italiana delle tecnologie alimentari. Originaria di Cercivento, Plazzotta è stata premiata all’Università di Parma, dove Massini, proveniente dall’Ateneo friulano, era ordinario di Scienze e tecnologie alimentari. Il riconoscimento è nato per premiare i giovani ricercatori che si distinguono nelle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico nei processi di formulazione, trasformazione e conservazione degli alimenti. Plazzotta lavora al dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (Di4a) dell’Ateneo udinese.

A consegnare il riconoscimento è stata Giuliana Cugini in Massini, moglie del docente prematuramente scomparso il 24 dicembre 2021, e presidente delle Fondazione, e di Emma Chiavaro, docente di Scienze e tecnologie alimentari dell’Università di Parma, in rappresentanza di Sistal. La cerimonia si è svolta durante il PhDDay del corso di dottorato in Scienze degli alimenti del dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco dell’ateneo parmense.

Stella Plazzotta, dottoressa di ricerca in Scienze e tecnologie degli alimenti dell’Università di Udine, ha già vinto il premio “Mario Bonsembiante” 2020. Il riconoscimento – istituito dall’Istituto veneto di scienze, lettere e arti – premia la miglior tesi di dottorato di ricerca in scienze animali e/o biotecnologie agroalimentari del Triveneto. Sempre per il suo progetto di dottorato, sulla trasformazione degli scarti vegetali in prodotti ad alto valore aggiunto, nel 2018 si era aggiudicata il premio “What for?” sostenuto da Federalimentare.

Sullo stesso tema

Mercoledì 22 Febbraio

Premio America Giovani a studentessa magistrale in Traduzione e mediazione culturale

Simona Picco, di San Daniele del Friuli, tra i 1000 talenti italiani selezionati dalla Fondazione Italia Usa

Mercoledì 8 Febbraio

Premiato a Berlino Gian Luca Gardini, docente di Storia delle relazioni internazionali

Per il contributo alla conoscenza e diffusione della politica estera argentina

Martedì 31 Gennaio

Dottorati, cerimonia di benvenuto ai nuovi iscritti e premiazioni delle migliori tesi

Venerdì 3 febbraio, alle 15, nella Biblioteca del polo universitario di via delle Scienze