Evento dei corsi in Economia e commercio e in Economics-Scienze economiche
Teoria del capitale, la controversia fra le due Cambridge
Giovedì 16 ottobre, alle 14.30, nell’aula 2 del polo economico, appuntamento con Neri Salvadori, professore emerito e accademico dei Lincei
La storica controversia sulla teoria del capitale tra le celebri università delle due Cambridge, quella nel Regno Unito e il Mit negli Stati Uniti, sarà al centro di un incontro all’Università di Udine. A parlarne sarà il professore emerito dell’Università di Pisa, Neri Salvadori, accademico dei Lincei, che farà una presentazione critica di quel dibattito giovedì 16 ottobre, alle 14.30, nell’aula 2 del polo economico (via Tomadini 30/a, Udine). Introdurranno l’incontro Francesca Busetto e Simone Tonin, coordinatore dei corsi di studio in Economia e commercio e in Economics-Scienze economiche.
Il seminario, in lingua inglese, è intitolato “The reswitching debate. Theory versus metatheory”. L’appuntamento rientra nel Piano strategico del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche.
Neri Salvadori è autore di numerosi articoli in riviste internazionali su temi di teoria economica, in particolare di teoria della produzione e della distribuzione che si ispira agli economisti classici ed è stata rivitalizzata dall’opera di Piero Sraffa. Questi lavori hanno trovato un momento di sintesi nel volume Theory of Production, scritto in collaborazione con Heinz Kurz (Cambridge University Press,1995), uno dei principali testi di riferimento per la letteratura sull’argomento. Ha insegnato nelle Università di Napoli Federico II, Catania, Napoli Parthenope, Pisa, Denver (Usa), Unam (Messico), Karl Franzens (Austria), Meiji (Giappone). È editor e membro di comitati editoriali di prestigiose riviste internazionali. (sg)