Il primo appuntamento martedì 15 alle 17 a palazzo Morpurgo

Viaggio alla scoperta delle "case antiche" di Udine

Dieci incontri organizzati dalle Gallerie del Progetto e dall’ateneo
friulano per riscoprire la città e le sue antiche case

Un ciclo di dieci incontri e passeggiate in città alla scoperta, da aprile a giugno, delle case antiche udinesi. Partirà martedì 15 aprile alle 17 a palazzo Morpurgo in via Savorgnana 12 a Udine il progetto “Intorno alle Antiche Case”, l’iniziativa organizzata dalle Gallerie del Progetto dei Musei Civici e dal Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Udine. Ospiti del primo incontro, al quale porterà i saluti anche il sindaco Furio Honsell, saranno Anna Frangipane, Vittoria Masutti, Lucia Stefanelli e Francesca Tamburlini.

“Si tratta di un’iniziativa aperta a tutti – spiegano gli organizzatori –, che vuole trasformare i documenti in parole e i percorsi virtuali in percorsi reali, per riscoprire la città e le sue antiche case. Complice l’appassionata disponibilità di tanti studiosi che, da anni, si dedicano alla trasmissione dei valori tangibili e intangibili dell’edificato storico”.

Punto di partenza di questo viaggio in dieci tappe è l’opera di Giovanni Battista della Porta, le “Memorie su le Antiche case di Udine”, a pochi mesi dalla consegna ufficiale alla Città del lavoro curato dal Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Ateneo udinese di cui è responsabile scientifico Anna Frangipane, in collaborazione con il Comune di Udine, la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, Sezione Manoscritti rari, e l’Archivio di Stato di Udine. Un progetto di ricerca che ha permesso di rendere fruibili via web le Memorie e oltre 600 mappe e disegni conservati presso i Civici Musei, la Biblioteca civica e l’Archivio di Stato a Udine. Complice la rete, le “Memorie” hanno assunto così la valenza di un archivio aperto per la conoscenza della città storica, uno strumento in divenire la cui struttura permette di ipotizzare, negli anni, l’integrazione di ulteriore documentazione e contributi digitali.

Il progetto, a cui hanno aderito anche l’Ufficio Città Sane del Comune, l’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Udine, il Fai, Italia Nostra e l’associazione udinese Amici dei Musei e dell’Arte, si ripropone di effettuare degli incontri e delle passeggiate suddivisi in tre ambiti, “Delle Antiche Case”, “Nelle Antiche Case” e “Tra le Antiche case”.

A palare “delle” case antiche saranno Renato Bosa (“Udine che non c’è” 22 aprile) e Paolo Casadio (“Gli affreschi esterni di età medievale e rinascimentale” 29 aprile), mentre Liliana Cargnelutti guiderà (6 maggio) una passeggiata intitolata “Un percorso nella storia e nelle vie dei borghi superiori di Udine”.

A far conoscere le curiosità dell’interno degli edifici, ovvero “nelle case antiche”, saranno invece Diana Barillari (“Un edificio ‘rinascimentale e moderno’: il Palazzo municipale di Udine” 13 maggio) e Gabriella Bucco (“Interni e decorazioni di un tempo fiorito” 20 maggio). Silvia Bianco, conservatore delle Gallerie del Progetto, guiderà i visitatori (27 maggio) alla scoperta di “Una perla in centro città: Palazzo Valvason Morpurgo”.

Per la sere “tra le case antiche”, infine, interverranno Alessandra Biasi (“Architetture e decoro urbano nell’Ottocento” 3 giugno) e Maria Paola Frattolin (“Ogni casa una storia, ogni storia una vita” 10 giugno) con la visita guidata di Francesca Venuto (17 giugno) in un percorso intitolato “Passeggiando per nobili giardini”.

Tutti gli incontri si svolgeranno nel Salone di Palazzo Valvason Morpurgo (via Savorgnana 12) con inizio alle ore 17.30 (ad eccezione del primo, 15 aprile, che inizierà alle 17) ad ingresso libero fino alla capienza massima della sala. Per le visite al Palazzo municipale, a Palazzo Valvason Morpurgo e per le passeggiate è invece necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo email elvira.pucci@comune.uniud.it.

FONTE: UFFICIO STAMPA COMUNE DI UDINE

Sullo stesso tema

Mercoledì 4 Dicembre

Conoscere la città storica: archivio on line dei documenti sulle antiche case di Udine

Sul sito della Biblioteca civica udinese, disegni, descrizioni e documenti di oltre 2.100 case e di un centinaio di edifici