23° FilmForum Festival 2016

A Gorizia dal 9 al 15 marzo

 L’edizione di quest’anno del FilmForum Festival si articolerà in due diversi momenti, il primo dal 9 all’11 marzo e il secondo dall’11 al 15 marzo.

Una storia del cinema senza nomi” è il titolo del convegno internazionale che prosegue il progetto, nato nella scorsa edizione, di creare una nuova topografia degli elementi stilistici di base, sottolineandone l’interdipendenza e la necessità di integrazione e intersezione. Ospiti e protagonisti di questa sezione saranno Pierre Bayard, dell’Università di Parigi 8 - Vicennes-St Denis e Maurizio Ferraris, dell’Università degli studi di Torino.
 
La seconda parte, dedicata alla Spring School, si incentrerà sul tema “Bodifications: mapping the body in media culture” che investigherà il ruolo ricoperto dai media nella (ri)definizione e trasformazione del corpo e della sua percezione a livello culturale. Il corpo, non più antitesi della mente, è veicolo della percezione, mezzo attraverso il quale l’uomo può “avere” un mondo, ma anche oggetto obsoleto le cui capacità vanno superate e “progetto politico” attraverso il quale definirsi e trovare il proprio posto nel mondo. Diverse personalità di fama internazionale saranno ospiti di questa seconda sezione.
 
Il festival è organizzato dall’Università degli studi di Udine, in collaborazione con l’Associazione Culturale LENT, l’Associazione Culturale Maié, la Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” in partnership con diversi atenei internazionali.

Sullo stesso tema

Mercoledì 25 Giugno

Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa

Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce

Domenica 11 Maggio

Cinema e gaslighting, l’abuso e la manipolazione psicologica su pellicola

Il 22 e 29 maggio proiezione di “Il sospetto” di Hitchcock, “Lo specchio scuro” di Siodmak

Martedì 18 Marzo

1945. La guerra è finita? Traumi, rovine, ricostruzione

Una retrospettiva sulla visione del secondo dopoguerra in Europa