Iniziativa promossa da Consiglio regionale e Aiccre del Friuli Venezia Giulia
Al Dipartimento di Scienze giuridiche i sei studenti del “Marinelli” vincitori del concorso “L’Europa che vorrei”
Hanno ideato e realizzato il quiz interattivo digitale “Pronti, solidali…via! Quanto sei solidale? Mettiti alla prova e ottieni il tuo Patentino della solidarietà”

Il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine ha festeggiato i sei studenti della 4F del liceo scientifico “Giovanni Marinelli” del capoluogo friulano autori del progetto che ha vinto il concorso “L’Europa che vorrei”. Il concorso è stato promosso dal Consiglio regionale e dall’Associazione italiana per il consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa (Aiccre) del Friuli Venezia Giulia. Il dipartimento dell’Ateneo friulano è stato partner del progetto assieme alla Central european initiative (Ince) di Trieste, al Comune di Udine e all’associazione “Vicini di casa” onlus. Gli studenti si sono così aggiudicati il primo premio di 3500 euro che saranno destinati a finalità didattiche.
Il progetto vincitore, intitolato “Pronti, solidali…via! Quanto sei solidale? Mettiti alla prova e ottieni il tuo Patentino della solidarietà”, è stato realizzato da: Enea Haxhiaj, Precious Njoekpumeogor, Lucia Pellizzari, Sofia Scamarda, Ingrid Spiandore e Ginevra Vandra. Gli studenti sono stati coordinati dalle docenti Ilaria Menis e Ilaria Zamburlini.
Il tema del concorso di quest’anno era “Solidarietà: compiti dell’Unione europea, doveri dei cittadini”. Gli studenti del “Marinelli” hanno ideato un quiz interattivo digitale, accessibile dal sito web del liceo (https://liceomarinelli.edu.it/), che al termine consente di acquisire il “Patentino della solidarietà”. Il Patentino si ottiene al termine di un percorso che sollecita a riflettere su temi come la Costituzione italiana, gli obiettivi dell’Unione europea e situazioni reali affrontate dagli studenti. Il Patentino si articola in tre profili – “Il solidale saltuario”, “L’aiutante disponibile” e “Il cittadino impegnato” – in base al punteggio ottenuto nel quiz. Ogni risposta è pensata per stimolare consapevolezza e per valorizzare diversi livelli di impegno solidale. A completamento del percorso, per ciascun profilo sono suggerite attività ulteriori da svolgere nell’idea che la solidarietà costituisca un impegno continuo.
«È con grande gioia che abbiamo accolto gli studenti vincitori e le loro insegnanti – ha spiegato la direttrice del dipartimento, Silvia Bolognini –. Questa è la seconda volta che beneficiamo del coinvolgimento da parte del liceo scientifico “Marinelli” in questo importante progetto. L’educational game ideato da questi giovani è a mio avviso geniale: richiama l’attenzione su profili di estrema importanza e consente di mettere alla prova la propria responsabilità sociale. Io – sottolinea la professoressa Bolognini – lo consiglierei anche agli adulti. Io stessa mi sono messa alla prova e ho trovato estremamente istruttivo e maturo il percorso proposto».