Accordo triennale firmato dai presidenti Cristiana Compagno e Beppino Govetto

Collaborazione tra Fondazione Maseri e Distretto del commercio “Friuli orientale”

Lavoro comune per valorizzare e potenziare le peculiarità del territorio e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di studenti e laureati dell'Ateneo

Al via la collaborazione tra la Fondazione Attilio Maseri e il Distretto del commercio “Friuli orientale”. L’obiettivo è lavorare insieme per valorizzare e potenziare le peculiarità del territorio e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di studenti e laureati dell’Università di Udine. L’accordo, triennale, è stato firmato dai presidenti dei due enti, Cristiana Compagno e Beppino Govetto.

La collaborazione si concentrerà su tre aspetti. Innanzitutto l’organizzazione di visite al territorio per i partecipanti alle iniziative realizzate dalla Fondazione a Villa Florio Maseri a Persereano. L’obiettivo è arricchire l’offerta di turismo culturale territoriale grazie al coinvolgimento delle imprese del Distretto mettendo a disposizione della Fondazione specifici servizi di ospitalità.

L’accordo punta anche alla valorizzazione della Villa come luogo d’incontri culturali e scientifici nell’ambito dei percorsi di “tourism and shopping experiences” organizzati dal Distretto per rafforzare il legame tra la comunità accademica e il territorio.

L’intesa, inoltre, promuoverà percorsi formativi dedicati. Da un lato per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di studenti e laureati dell’Ateneo friulano con programmi di mentoring, stage e tirocini. Dall’altro per introdurre processi d’innovazione per le imprese locali, come customer experience e servizio clienti, marketing digitale e social media, e-commerce e vendite online, innovazione tecnologica, sostenibilità e responsabilità sociale.

«È una collaborazione importante che apre a nuove sinergie con il sistema economico e sociale, che ben si raccorda con le profonde radici locali che caratterizzano la Fondazione Maseri» sottolinea la presidente Cristiana Compagno.

«Sono certo – ha detto il sindaco di Pavia di Udine, capofila del Distretto, Beppino Govetto – che questa collaborazione sarà un motore di sviluppo per il nostro commercio, capace di trasformare le sfide in opportunità concrete. Invito tutte le imprese a cogliere con entusiasmo questa occasione, contribuendo attivamente alla crescita del nostro territorio. Insieme possiamo costruire un futuro prospero e innovativo per tutti noi».

La Fondazione Attilio Maseri è stata attivata dall’Università di Udine per valorizzare il lascito dell’illustre cardiologo friulano a favore di studenti e giovani ricercatori dell’Ateneo.

Sullo stesso tema

Domenica 1 Settembre

Ricordando Attilio Maseri, messa in suffragio dell’illustre cardiologo e grande benefattore friulano

Martedì 3 settembre, alle 17, nella cappella di Villa Florio Maseri a Persereano, officiata dall’arcivescovo Riccardo Lamba

Domenica 1 Settembre

Nasce la società agricola “Contessa Florio” costituita dalla Fondazione Attilio Maseri

Obiettivo: generare risorse per sostenere i progetti della Fondazione a favore degli studenti e dei giovani ricercatori dell’Ateneo Fondata sui principi della tradizione, dell’innovazione e della sostenibilità nell’ottica del trasferimento della conoscenza al mondo agroalimentare

Lunedì 27 Maggio

L'Ateneo ha costituito la Fondazione Attilio Maseri, progetto per l’alta formazione e la ricerca

Il rettore: «Momento storico per l’Ateneo che dà vita alla sua prima Fondazione grazie alla generosità di Attilio Maseri e al suo amore per il Friuli, la scienza e i giovani». La presidente: «La Fondazione a fianco dell’Ateneo per valorizzare i giovani talenti»