Appuntamento del ciclo “Un patto per lo sviluppo del territorio”

Cybersecurity quotidiana, incontro a Gemona del Friuli

Martedì 26 aprile, alle 9, all’Isis “D’Aronco”

Si parlerà di “Cybersecurity quotidiana” nell’appuntamento organizzato dall’Università di Udine martedì 26 aprile, alle 9, nell’aula magna dell’Isis “D’Aronco” a Gemona del Friuli. Interverrà il professor Pier Luca Montessoro, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Ateneo friulano. La conferenza sarà trasmessa anche in streaming.

«Le tecnologie che la maggior parte delle persone utilizza ogni giorno – spiega Montessoro –, come, ad esempio, smartphone, tablet e smart tv, sono dispositivi che, se usati senza le dovute precauzioni, possono diventare pericolosi per noi e per gli altri, anche nelle nostre attività quotidiane. L’incontro fornirà gli elementi per adottare buone pratiche di comportamento per un uso consapevole delle tecnologie. Un manuale di sopravvivenza nel mondo digitale presente e futuro». 

I lavori saranno aperti dal rappresentante dell’amministrazione comunale; dalla delegata dell’Università di Udine al Public engagement, Elisabetta Scarton, e dal dirigente degli Isis “Magrini Marchetti” e “D’Aronco” di Gemona del Friuli, Marco Tommasi. 

La conferenza rientra nel ciclo di incontri “Un patto per lo sviluppo del territorio”, giunto alla seconda edizione, promosso dall’Università di Udine con il sostegno della Fondazione Friuli. Obiettivo del ciclo di conferenze è stimolare la collaborazione tra cittadini e istituzioni per uno sviluppo sostenibile, consapevole, condiviso del territorio.

Sullo stesso tema

Lunedì 15 Settembre

Sicurezza cibernetica e protezione dei dati, protocollo d’intesa con il Dipartimento della Pubblica sicurezza

Firmato dal capo della Polizia, Vittorio Pisani, e dal rettore Roberto Pinton. In cantiere attività di formazione e ricerca che coinvolgeranno studenti, ricercatori e operatori delle Forze dell’ordine

Sabato 7 Giugno

Sicurezza informatica: tre studenti dell’Ateneo vincono “Cyberchallenge.IT”, sfida fra giovani hacker etici

Sono Daniel Fragrante, Antonio Coluccia e Marco Catanzaro dei corsi di laurea in Informatica, Artificial intelligence & cybersecurity e Internet of things, big data e machine learning

Martedì 26 Novembre

L'atto finale della gara di cybersecurity made in Fvg sbarca a Lignano

La competizione nata su iniziativa dei MadrHacks coordinati dal docente Marino Miculan dell’Università di Udine