Progetto del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Ecco la Mappa di comunità intergenerazionale della città di Udine

Fino al 30 giugno le sedi di via Tomadini e dei Rizzi esporranno l’esito del lavoro condotto dal gruppo Active-Ageing e coordinato da Nadia Carestiato e Patrizia Quattrocchi

La mappa esposta nel polo di via Tomadini

All’Università di Udine, fino al 30 di giugno presso il corridoio centrale del polo economico giuridico di via Tomadini e presso il corridoio centrale del polo scientifico dei Rizzi (in prossimità dell'accesso alla caffetteria) si potrà visionare e consultare tramite Qrcode la “Mappa di comunità intergenerazionale della città di Udine”.

La mappa è il risultato finale delle attività in carico al Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale relative al progetto interdipartimentale Alt Frailty. Personalized Health Management of Physical, Mental and Social Frailty in the Elderly, finanziato da Fondazione Friuli e condotto dal gruppo Uniud Active-Ageing.

Il lavoro, coordinato da Nadia Carestiato e Patrizia Quattrocchi, è il risultato di un processo partecipativo durato un anno, durante il quale 22 partecipanti, tra i quali tirocinanti dell’Ateneo friulano, studentesse del liceo artistico “Giovanni Sello” e senior esperti, si sono confrontati nella raccolta e produzione di materiali (interviste agli abitanti dei diversi quartieri della città, narrazioni personali, video, riproduzioni grafiche, ecc.), dando vita a una mappa soggettiva e inusuale che presenta Udine dal punto di vista di chi la esperisce o la ricorda. Ulteriori informazioni sul lavoro svolto si possono trovare a questa pagina e visionando il video di presentazione.