FameLab Trieste 2025

FameLab, un incontro per prepararsi alla gara

In vista della scadenza per iscriversi a FameLab, il 24 marzo ci sarà un workshop di formazione gratuito per prepararsi alla gara.

Come affrontare il palco di FameLab? Per raccontare la scienza in 3 minuti è necessario prepararsi su aspetti come i contenuti e la teatralità. Per questo lunedì 24 marzo gli organizzatori della selezione locale di Trieste organizzano un incontro formativo, gratuito, rivolto a tutti gli interessati, anche se non ancora iscritti a FameLab. La selezione è organizzata dall’Immaginario Scientifico, dalle Università di e di Udine, da SISSA e Comune di Trieste nell’ambito del Protocollo d’intesa Trieste Città della Conoscenza.

Dalle 17.30 alle 20.30 presso il Polo Giovani Toti (Via del Castello 1), Donato Ramani, comunicatore scientifico della SISSA, tratterà di come dare ai contenuti delle presentazioni una struttura narrativa efficace, mentre l’attrice Daniela Gattorno porrà l’accento su diversi aspetti legati al modo di muoversi sul palco e all’uso della voce.

Potranno partecipare tutti gli interessati purché in possesso dei requisiti per iscriversi a FameLab. Per iscriversi all'incontro formativo è sufficiente scrivere una mail

FameLab a Trieste si terrà il 4 aprile, alla Sala Luttazzi: i concorrenti avranno a disposizione pochi minuti e il loro talento comunicativo per esporre un argomento legato alla loro ricerca in modo chiaro, coinvolgente e corretto. Il termine entro cui iscriversi per partecipare è il 27 marzo, sul sito

Sullo stesso tema

Venerdì 4 Aprile

FameLab, podio al femminile

Arshia Ruina e Meriem Behiri sono le vincitrici della selezione locale

Mercoledì 2 Aprile

A Trieste va in scena la comunicazione scientifica

Venerdì 4 aprile la selezione locale di FameLab, il talent della comunicazione scientifica