Organizzato dal Comune del capoluogo giuliano e dal Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura

Fra oblio e salvaguardia: la fabbrica per spogliatoi e mensa di Marcello D’Olivo a Trieste

Presentazione del libro di Alessandra Biasi il 16 novembre, alle 18, al Magazzino 26 del Porto Vecchio

“La fabbrica per spogliatoi e mensa di Marcello D’Olivo. Fra oblio e salvaguardia”. È il titolo del libro di Alessandra Blasi, docente di restauro del, che sarà presentato a Trieste mercoledì 16 novembre, alle 18, nella sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio. Il volume (Franco Angeli) si concentra su un’opera in rovina di Marcello D’Olivo, l’edificio per Spogliatoi e Mensa della Fabbrica Macchine Sant’Andrea di Trieste e si si inserisce in un filone di ricerca sulla conservazione del Moderno. L’incontro è organizzato dal Comune di Trieste in collaborazione con il Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura (Dpia) dell’Ateneo friulano.

Interverranno: Paolo Faccio dell’Università Iuav di Venezia; Graziella Bloccari, presidente degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Trieste; Ermanno Simonati, vicepresidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Trieste; Simonetta Bonomi, soprintendente della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia; Alberto Sdegno, coordinatore del corso di architettura dell’Università di Udine.

Chiuderà i lavori l’autrice, Alessandra Biasi.

Sullo stesso tema

Mercoledì 16 Aprile

Anche l'Università di Udine in ‘Agorai Innovation Hub’

A Trieste un ecosistema di ricerca di base e applicata che si avvarrà delle più avanzate tecnologie di Data Science e di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità della vita dell’uomo

Sabato 18 Marzo

“Faites vos jeux. Gioco e spazio nei testi e dei testi”

Convegno dal 22 al 24 marzo a Palazzo Antonini e a Palazzo Florio

Sabato 18 Marzo

Patrimonio culturale, in un volume raccolte esperienze e buone pratiche professionali

Presentazione martedì 21 marzo, alle 16.30, a Palazzo Florio e online