Intervento a favore dell’inclusione sociale e della giustizia riparativa

Giustizia di comunità, al via a Udine l’hub sperimentale multiservizio

Negli spazi concessi dall’Università di Udine in comodato gratuito alla Caritas, capofila dell’iniziativa finanziata da Ministero della giustizia e Regione Fvg

Realizzare percorsi di inclusione socio-lavorativa a favore di persone sottoposte a misura penale, costruire una rete di sostegno alle vittime di ogni tipo di reato, promuovere interventi di giustizia riparativa e mediazione penale. Sono gli obiettivi dell’hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di comunità” di Udine, uno spazio fisico e simbolico di connessione tra carcere, territorio e cittadini inaugurato oggi all’Università di Udine. Il progetto è sostenuto dalla Cassa delle ammende del Ministero della giustizia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia con partner capofila la Caritas di Udine.

L’operatività

L’hub ha sede in alcuni locali dell’Ateneo, nella sede udinese di via Treppo 18, messi a disposizione della Caritas in comodato d’uso gratuito. Sarà aperto almeno tre giorni a settimana, garantendo supporto sia durante l’orario di apertura al pubblico, sia attraverso attività di back office, per assicurare continuità nell’assistenza e nella realizzazione delle attività previste.

Le attività previste

Tre le attività previste nell’hub udinese.

L’attivazione, con le altre agenzie territoriali competenti, di percorsi di accompagnamento e facilitazione all’accesso ai servizi di inclusione per persone in misura penale per prevenire recidive e comportamenti devianti. Al contempo, promuovere la loro reintegrazione sociale, lavorativa e relazionale, valorizzando le reti territoriali e costruendo azioni di comunità.

La realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e mediazione nell’ambito della giustizia riparativa.

La realizzazione di interventi di supporto e assistenza alle vittime di ogni tipo di reato.

Il contesto

L’apertura dell’hub “Giustizia di comunità” di Udine si inserisce in un ampio processo di rinnovamento delle politiche penali e sociali. In particolare, per rafforzare l’attenzione verso le vittime di reato, affinché non siano più soggetti passivi del sistema, ma possano ricevere ascolto, supporto e adeguate tutele. Contemporaneamente, per agire in modo più efficace nei percorsi di reinserimento delle persone sottoposte a misure penali, riducendo il rischio di recidiva e favorendo l’accesso a opportunità di inclusione sociale e lavorativa.

Collaborazioni allargate

In questo contesto, una risposta concreta e innovativa viene dalla co-progettazione tra istituzioni pubbliche: Regione Fvg - Direzione centrale salute politiche sociali e disabilità, Servizi sociali del Comune di Udine, Ufficio esecuzione penale esterna, Amministrazione penitenziaria e Centro per giustizia minorile, enti del terzo settore e mondo universitario.

La riforma

Un modello di intervento che valorizza l’integrazione delle risorse e il coinvolgimento attivo della comunità. L’hub “Giustizia di comunità” di Udine nasce proprio per dare forma a questa visione. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei progetti “Ripar(t)amo” e “Inclusione, confronto, trattamento”. in linea con i principi della Riforma Cartabia che pone l’accento sulla giustizia riparativa, come alternativa alla pena e come strumento di reintegrazione, riconciliazione e responsabilizzazione.

Gli interventi

All’inaugurazione dell’hub hanno portato i saluti il rettore dell’Ateneo friulano, Roberto Pinton; l’assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, Riccardo Riccardi, e l’arcivescovo di Udine, Riccardo Lamba. Sono quindi intervenuti, fra gli altri: la direttrice centrale della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia, Gianna Zamaro; Paola Ziccone del Centro per la giustizia minorile per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano; Tiziana Paolini del Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria per il Veneto, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia; Sara Arata dell’Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige/Südtirol. A illustrare lo stato dell’arte dell’hub sono stati, per la Caritas di Udine, il direttore don Luigi Gloazzo e Annarita De Nardo.

Erano presenti, fra gli altri, il direttore generale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, Asufc, Denis Caporale, e il garante dei diritti delle persone private della libertà personale, Andrea Sandra.

«Siamo responsabilmente partecipi di questo ambizioso e meritevole progetto – ha detto il rettore Roberto Pinton – fedeli a uno dei principi guida della nascita del nostro Ateneo e cioè di essere agente e promotore, dello sviluppo del nostro territorio, che quindi comprende anche una particolare attenzione verso l’ambito sociale».

L’arcivescovo di Udine, Riccardo Lamba, ha detto che «la Chiesa e la diocesi di Udine sono molto sensibili al tema delle persone che vivono queste esperienze temporanee di sofferenza e che devono essere prese in considerazione anche per un recupero».

L’assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, Riccardo Riccardi, ha sottolineato «la soddisfazione e l’orgoglio della Regione per questo lavoro intrapreso. Quello che stiamo facendo è uno sforzo anche culturale perché – ha detto Riccardi – la società non può fare sconti, ma neanche può produrre scarti. I percorsi di vita delle persone non possono essere accantonati».

Sullo stesso tema

Martedì 13 Maggio

Giustizia di comunità, all’Università di Udine si presenta l’hub sperimentale multiservizio

Cerimonia domani, mercoledì 14 maggio, ore 12, Dipartimento di Scienze giuridiche. La sede negli spazi che l’Ateneo ha dato in comodato gratuito alla Caritas di Udine, capofila dell’iniziativa finanziata da Ministero della giustizia e Regione Fvg