Circolo della stampa e polo pordenonese dell'Ateneo

Il grande ricatto tecnologico a banche e aziende: il cyber risk oggi a “Futuro contemporaeo”

Venerdì 31 maggio, pericoli e rimedi tecnologici

La chiusura della 5a edizione di “Futuro Contemporaneo” e di “Aspettando Pn Trading Places” è confermata per domani, venerdì 31 maggio. Come nel primo incontro, l’appuntamento è alle 9 nell’Aula S4 del Polo universitario di Pordenone, in via Prasecco, 3/a.

Tema della giornata: Cyber risk e industria finanziaria: l’impatto per le banche e per il cittadino. Informazione e formazione. Influenza sulla libertà di stampa”. Come nella prima giornata viene chiamata in causa l’intelligenza artificiale sempre più al centro di un apertissimo confronto sociale, tecnologico, politico ed economico per prevenire e scongiurare pericoli crescenti alle imprese, compresa quella dell’informazione.

I relatori costituiscono l’efficacia di un apporto di alto valore scientifico in una materia che riguarda tutti nell’era delle tecnologie che costituiscono sempre più oggetto di ottimizzazione operativa, ma nello stesso tempo sono il grimaldello per l’uso illegale da parte di organizzazioni truffaldine internazionali. Il Circolo della stampa di Pordenone evidenzia ancora una volta pregi e pericoli dell’era tecnologica delle generazioni 4G e 5G, assieme ai rimedi.

Per questo pone l’accento sull’impegno d’avanguardia dell’Università di Udine nella preparazione di nuovi operatori ed esperti in economia e finanza oltre che nella diffusione della cultura di settore a livello popolare. Proprio ieri, l’argomento è stato oggetto, a Palazzo Montereale Mantica, grazie alla presentazione del libro di Annamaria Lusardi, “Il sapere che conta. Come prendersi cura delle proprie finanze e fare scelte consapevoli”. L’autrice era ospite dei corsi di laurea e laura magistrale in Banca e Finanza dell’Università di Udine nelle sedi di Pordenone e Udine.

Venerdì mattina, dunque, la parola passa a un gruppo particolarmente agguerrito: Enrico Fioravante Geretto (associato di Economia degli intermediari finanziari e docente di Economia e gestione della banca), Giampietro Brunello (dottore commercialista, revisore contabile, giornalista pubblicista, consigliere ministeriale per la legislazione fiscale e l’internazionalizzazione delle imprese), Stefano Miani (ordinario di Economia degli intermediari finanziari del Dipartimento di scienze economiche, direttore scientifico del festival Pn Trading Places), Francesco Raggiotto (ricercatore del settore Economia e gestione delle imprese e docente di Marketing dei servizi finanziari) e Barbara Puschiasis (avvocato, componente di organismi per la difesa dei valori e dei diritti dei cittadini-consumatori e delle responsabilità sociali dei portatori di interessi nel mondo economico internazionale, specializzata nella difesa delle vittime dei più noti scandali finanziari e bancari).

L’evento si avvale del patrocinio e del sostegno del Comune di Pordenone-Assessorato alle Politiche sociali, oltre che della partnership con i corsi pordenonesi di UniUd. Sono coordinati da Angelo Montanari (ordinario di Informatica nel Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università di Udine, direttore del Centro polifunzionale di Pordenone dell’Università di Udine) e da Pietro Angelillo (giornalista, presidente del Circolo della stampa di Pordenone).

Sullo stesso tema

Martedì 28 Maggio

Cybersicurezza, una via italiana anti hacker che passa attraverso il Friuli Venezia Giulia

“Futuro Contemporaneo” aperto da Federico Fubini, Maria Chiarvesio, Marino Miculan, Federico Costantini. Gli altri incontri della settimana dedicati a informazione, economia, tecnologie nell’era 4G e 5G

Domenica 26 Maggio

Finanza personale ed educazione finanziaria: incontro con Annamaria Lusardi, già consulente del Tesoro Usa

Mercoledì 29 maggio, alle 17, a Palazzo Mantica, dialogherà con Enrica Bolognesi e Cristiana Compagno

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano