Presentazione il 19 aprile, alle 10, al Collegio Uccellis di Udine

Il microbiota, un amico per la vita

Progetto nato e coordinato da Mariarosaria Valente, direttrice della Scuola di specializzazione in Neurologia e della Clinica neurologica

“Il microbiota, un amico per la vita” sono due micro-book didattici rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni, insegnanti e famiglie. Il progetto è nato da un'idea di Mariarosaria Valente, che dirige la Clinica Neurologica e la Scuola di Specializzazione in Neurologia presso l'Università di Udine, e che da anni si occupa, fra l'altro, di nutrizione e di buone abitudini alimentari per favorire la salute dell'organismo.

L'idea è stata subito accolta e sostenuta da Biogen, azienda leader nel settore delle biotecno- logie e pioniera in numerose innovazioni medico scientifiche, che ha coinvolto Carthusia Edizioni, casa editrice progettuale specializzata in editoria per bambini e ragazzi, riconoscendole la sensibilità, l'esperienza e la professionalità necessarie a parlare ai ragazzi di argomenti così particolari.

“Da oltre 40 anni Biogen si occupa di malattie neurologiche, tra cui patologie del sistema nervoso centrale: abbiamo contribuito attivamente a molti dei passi significativi che sono stati compiuti nella gestione di queste malattie croniche e complesse”, commenta Giuseppe Banfi, amministratore delegato di Biogen Italia. “Siamo pienamente convinti che il nostro impegno debba andare oltre l’ambito terapeutico, abbiamo quindi colto con entusiasmo l’idea della Professoressa Valente per la realizzazione di questi micro-book, un importante progetto divulgativo realizzato insieme a un partner di valore quale Carthusia Edizioni”.

L’idea della professoressa Mariarosaria Valente di realizzare un progetto divulgativo per ragazzi dedicato a questo tema è nata dalla lettura dei dati recenti della ricerca che evidenziano che una malattia neuroinfiammatoria come la sclerosi multipla sta registrando un aumento di incidenza nelle fasce più giovani della popolazione ed è così diventato fondamentale promuovere la consapevolezza nelle nuove generazioni, e non solo, di come un microbiota in salute possa controllare gli stati infiammatori dell'organismo.

“Gli obiettivi condivisi di questo innovativo progetto sono far conoscere ai più giovani le funzioni del microbiota intestinale e il suo ruolo nella regolazione dell'asse intestino-cervello, soprattutto per quanto riguarda le malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale, come ad esempio la Sclerosi Multipla” – sottolinea Mariarosaria Valente, professore Associato di Neurologia che ha coordinato le varie fasi del progetto nel suo sviluppo – “oltre a promuovere un corretto stile di vita per mantenersi sani, con una giusta composizione della dieta, una buona qualità del sonno e lo svolgimento di una regolare attività fisica all’aperto”.

Il mini-kit “Il Microbiota, un amico per la vita” è composto da due volumetti, graficamente coordinati, uno rivolto ai ragazzi e l'altro a insegnanti e famiglie.

“Grazie alla nostra ormai trentennale esperienza nella comunicazione rivolta ai più giovani” – spiega Patrizia Zerbi, editrice di Carthusia Edizioni – “abbiamo ideato e realizzato un innovativo progetto editoriale capace di coinvolgere i ragazzi e le ragazze – ma anche gli adulti – attraverso un avvincente testo narrativo, un progetto grafico accattivante e l'impatto illustrativo del lavoro del giovane Marco Brancato, che da anni collabora con noi, sapendo che le sue immagini, forti e innovative, sono sempre molto apprezzate da un pubblico esigente come gli adolescenti.”

Cuore del progetto è sicuramente il coinvolgente racconto “Budi, Picchio e il microbiota” scritto da Mariarosaria Valente e contenuto nel volumetto per i ragazzi. Fiammetta (detta Budi) e Daniele (detto Picchio) sono due amici di vecchia data che si trovano ad affrontare la diagnosi di sclerosi multipla di Daniele. Grazie alla loro curiosità e voglia di imparare non si lasciano demoralizzare e, anzi, con le informazioni che hanno raccolto sulla correlazione tra malattie infiammatorie del sistema nervoso e salute dell'intestino, decidono di partecipare a un concorso scientifico proposto dal loro liceo. Il linguaggio fresco del racconto, accompagnato dalle forti e innovative illustrazioni di Marco Brancato, stimola l'interesse dei più giovani e rende argomenti complessi alla loro portata.

Il volumetto si conclude con alcune schede di approfondimento che propongono una serie di buone abitudini da osservare per prendersi cura del proprio microbiota. Il volumetto per genitori e insegnanti è pensato come una guida agile e immediata che presenta il progetto e le sue finalità, nonché gli approfondimenti scientifici sul microbiota e i corretti stili di vita, riproposti qui da Mariarosaria Valente con un registro più adulto e con maggior ricchezza di contenuti, riprendendo gli stessi argomenti affrontati dalle schede rivolte ai ragazzi.

Grazie alla sensibilità di Biogen per questa tematica e alla sua volontà di sostenere e promuovere il progetto, sono state realizzate 1.000 copie del mini-kit “Il microbiota, un amico per la vita” che saranno distribuite gratuitamente alle classi della scuola secondaria di primo grado di Udine e provincia, nel corso degli anni scolastici 2023/2024 - 2024/2025, e arriveranno a coinvolgere e sensibilizzare un migliaio di ragazzi e famiglie di questo territorio.

Grazie al riconosciuto valore scientifico, alla sua importanza sociale e alta qualità, il progetto “Il microbiota, un amico per la vita” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Udine, dell'Università di Udine, dell'ASUFC – Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e dell'Educandato Statale “Collegio Uccellis”. “Il microbiota, un amico per la vita” sarà presentato in anteprima il 19 aprile, alle 10, nell’aula magna dell’Educandato Statale “Collegio Uccellis” di Udine (ingresso da via Santa Chiara), con la partecipazione anche degli autori. Interverranno: Anna Maria Zilli, Dirigente Scolastico Educandato Statale “Collegio Uccellis”; Marco Stasi, Digital Excellence Manager di Biogen Italia; Patrizia Zerbi, Editrice e direttrice editoriale di Carthusia Edizioni; Mariarosaria Valente, Professore di Neurologia e direttore Clinica Neurologica di Udine; Marco Brancato, illustratore. Nell’occasione tutti i 100 ragazzi e gli insegnanti presenti riceveranno in omaggio una copia dei due volumetti.